• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMICILIO

di Achille Donato Giannini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DOMICILIO

Achille Donato Giannini

(XIII, p. 123).

Domicilio fiscale.

Ogni contribuente, cittadino o straniero, ha un domicilio fiscale: che: a) per le persone fisiche è quello del comune, nel cui registro anagrafico il contribuente è iscritto, tranne che il procuratore delle imposte, concorrendo particolari circostanze, non consenta la elezione di un diverso domicilio; b) per gli enti collettivi è quello della loro sede legale; c) per gl'Italiani residenti all'estero è quello del comune di origine; d) per gli stranieri è quello del comune in cui hanno la residenza, o in cui pagano l'imposta sulla parte del reddito prodotta nel Regno. Tutti gli atti, contratti, denunce e dichiarazioni da presentarsi agli uffici finanziarî, devono contenere l'indicazione del domicilio fiscale delle parti (art. 11 r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639). A questo domicilio devono notificarsi tutti gli atti relativi all'accertamento e alla riscossione dei tributi.

Vocabolario
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
domiciliarsi
domiciliarsi v. intr. pron. [der. di domicilio] (io mi domicìlio, ecc.). – Prendere domicilio: s’è domiciliato a Roma. ◆ Part. pass. domiciliato, anche come agg., che ha il suo domicilio in un luogo: è nato a Firenze ma è domiciliato a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali