• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMESDAY BOOK

di Jacopo Mazzei - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMESDAY BOOK ("libro del giudizio finale")

Jacopo Mazzei

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno 1085-86 e completato durante il seguente anno.

Legati reali furono inviati in ciascuna contea con una lista di quesiti ai quali dovevano ottenere risposte giurate da riunioni locali rappresentanti ogni cantone, distretto o villaggio (hundred, wapentake, vill). Sembra che i legati riunissero grandi assemblee di contee, nelle quali richiedevano da ogni jury di hundred le notizie riguardanti il hundred stesso, essendo presenti i rappresentanti dei villaggi per correggere, testimoniare ed ampliare, ed essendo presente tutta l'adunata delle contee, al cui giudizio e alle cui testimonianze si poteva immediatamente appellare. Le risposte così ottenute, che contenevano indicazioni del nome dei possedimenti, del loro proprietario attuale e di quello del tempo di Edoardo il Confessore, dell'estensione e delle colture dei terreni, del valore attuale e del tempo del re Edoardo ed altre minori notizie, venivano riordinate in ciascuna contea e trasmesse alla tesoreria reale, dove venivano di nuovo ordinate, classificate e trascritte nel Domesday book. Questo peraltro non ci dà la nozione della procedura seguita, che si desume da un documento che sembra essere una copia fatta nel sec. XII di alcune deposizioni raccolte nelle contee di Cambridge: l'Inquisitio Comitatus Cantabrigiensis. Il Domesday book descrive ogni contea separatamente, ma entro la contea riunisce sotto il nome del Tenant in Chief tutti i suoi possedimenti, sia pure facenti parte di varî cantoni; perciò nel Domesday book si aggruppano insieme dati diversi ottenuti dai diversi cantoni.

Il Domesday book consta di due volumi, talvolta chiamati Great Domesday e Little Domesday. Il secondo contiene la descrizione delle contee di Essex, Norfolk e Suffolk, il primo la descrizione del resto del paese. Esistono altri due volumi, The Exon Domesday (detto anche Exchequer Domesday) e la Inquisitio Eliensis, che contengono descrizioni non complete di alcune contee di Inghilterra e che in sostanza sono ripetizioni incomplete dei primi due. Il Domesday book fu per la prima volta stampato nel 1783, per iniziativa della Camera dei lord, in due volumi in-folio, intitolati Domesday book seu liber censualis Wilhelmi I regis Angliae; nel 1811 fu pubblicato un terzo volume contenente l'indice e nel 1816 un quarto volume con l'Exon Domesday e la Inquisitio Eliensis.

Bibl.: Kelham, Domesday book illustrated, 1788; H. Ellis, General Introduction to Demesday book, 1883. Vedi anche James F. Morgan, England under the occupation, Londra 1858; W. De Gray Birch, Domesday book, Londra 1887, e i due volumi miscellanei, Domesday studies, 1888-18919.

Vedi anche
catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • EDOARDO IL CONFESSORE
  • CAMERA DEI LORD
  • INGHILTERRA
  • GLOUCESTER
Altri risultati per DOMESDAY BOOK
  • Domesday book
    Enciclopedia on line
    Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento nell’Inghilterra medievale.
Vocabolario
book-on-demand
book-on-demand (book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di ciò che si vende in 5 anni è venduto...
book value
book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali