• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACCAGNA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACCAGNA, Domenico


In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École des Mines di Parigi dal 1874 al 1876; tornato in patria, fu assunto al servizio geologico di stato nel 1878 e vi rimase per 50 anni.

Lo Z. si occupò nel rilievo di parecchie delle più difficili regioni d' Italia, delle Alpi Marittime, per cui diede le basi della regione tra il Tanaro e la Stura, del gruppo del Monte Rosa, del Monte Bianco, del Gran Paradiso, delle Alpi Cozie, della Liguria, ma soprattutto della Toscana e con particolare riguardo delle Alpi Apuane. Nel 1896 fu pubblicata a Roma la prima Carta geologica delle Alpi Apuane al 50.000, rilevata insieme con B. Lotti, cui seguì la Carta geologica generale delle Alpi Apuane al 25.000 (Firenze 1900) e poi quella dell'Appennino adiacente alle Alpi Apuane, oltre a numerose altre sezioni, carte, ecc., della regione. Nel 1932 apparve, a coronamento di 50 anni di lavoro speso a vantaggio della geologia della regione, la Memoria geologica delle Alpi Apuane (a cura del Ministero delle Corporazioni). Lo Z. inoltre contribuì alla ricerca del marmo da sostituire al botticino per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele e notevolmente all'incremento dell'industria dei marmi colorati. Nel 1913-14 fu capo della missione geoidrologica inviata in Tripolitania, i cui risultati espose nelle memorie: Itinerari geologici sulla Tripolitania occidentale (XVIII, Mem. descr. carta geol. d'Italia, Roma 1919) (Sulle condizioni geoidrologiche della zona occidentale della Tripolitania (Mem. carta geologica d'Italia, Roma 1932). Si applicò anche all'ingegneria civile e fece numerosi progetti stradali, idraulici, meccanici, architettonici e ferroviarî. Oltre ai lavori precedentemente ricordati sono degni di menzione: Sulla costituzione geologica delle Alpi Marittime (R. Acc. Linc., VIII, serie 3ª, 1884), Sulla geologia delle Alpi Occidentali (Boll. R. Com. Geol., Roma 1887); I giacimenti di antracite delle Alpi Occidentali italiane (Boll. R. Uff. Geol. It., 1903); Carta geologica delle Alpi Occidentali 1/400.000 in coll. con altri ingegneri (Boll. R. Uff. Geol., 1908); Fogli della Carta Geologica d'Italia; La carta geolog. del Golfo de La Spezia (Acc. Lunig. di Scienze G. Cappellini, 1936), ecc.

Vedi anche
Nicola Pellati Ingegnere minerario (Gamalero, Alessandria, 1835 - Roma 1907); diede particolare impulso al rilevamento della Carta geologica d'Italia; tra i suoi lavori, notevoli quelli sulle formazioni ofiolitiche dell'Italia e sui travertini della Campagna romana. Carlo De Stéfani De Stéfani, Carlo. - Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della ... Arturo Ìssel Ìssel, Arturo. - Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della ... Arturo Dazzi Scultore italiano (Carrara 1881 - Pisa 1966). Mosso dall'imitazione di C. Meunier (i Costruttori, 1906, Palazzo dei Cavalieri del lavoro, Roma), se ne allontanò per ricercare forme sommariamente abbozzate, arcaicizzanti. Di lui sono note alcune opere monumentali: il monumento ai caduti di Crema, la Vittoria ...
Altri risultati per ZACCAGNA, Domenico
  • ZACCAGNA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Pietro Corsi – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), famoso quanto controverso generale delle guerre risorgimentali, deputato della Destra al primo Parlamento del Regno d’Italia, ...
  • Zaccagna, Domenico
    Enciclopedia on line
    Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar modo alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali