• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTACOSTE, Domenico

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRENTACOSTE, Domenico

Palma Bucarelli

Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con D. Costantino. Nel 1878 si recò a Firenze, dove lo attirava l'ammirazione per gli antichi maestri e dove si stabilì più tardi definitivamente, insegnando negli ultimi anni al R. Istituto di belle arti. Nel 1880 era a Parigi, e si collocò dapprima nello studio del Lanzirotti, poi in quello del Ciribelli. Presto si fece notare esponendo al Salon una Testa di vecchio. Da allora partecipò frequentemente alle mostre parigine. Nel 1891, a Londra, la Cecilia fu acquistata dalla principessa di Galles e gli procurò fama anche in Inghilterra. Ma l'opera con cui si affermò in Italia fu Derelitta che, esposta nel 1895 alla prima Biennale di Venezia, ebbe il primo premio per la scultura e fu acquistata dal Museo Rivoltella di Trieste. Nei primi anni si era dedicato quasi esclusivamente al ritratto, che rimane sempre la parte più copiosa della sua produzione; ma soprattutto nelle opere di fantasia, meno legato al vero, il T. rivela pienamente la squisita personalità della sua arte che della forma reale si giova soltanto per esprimere un proprio spirituale tormento, un'ansiosa aspirazione di vita. Arte pervasa di sentimento profondo e sincero, quasi sempre velato di malinconia, espresso attraverso una forma pura e armoniosa "che fa pensare a uno scultore antico animato da un delicato sentimento moderno". Nascono così Ofelia, Pia dei Tolomei, il Raccoglimento, statua funebre per la tomba della sorella nel cimitero di Palermo; la Niobide, il Frammento per una fontana. La Galleria naz. d'arte moderna di Roma possiede di lui Alla fonte, La dormente e il Caino; quest'ultimo concepito sotto l'influsso di Rodin. Insigne medaglista, molte opere sue in questo campo figurano accanto a quelle dei più celebri artisti francesi al Museo del Lussemburgo. Delle sue ultime opere vanno ricordati il S. Francesco e la statua di Monsignor Bonomelli. Fu accademico d'Italia.

Bibl.: N. Fleres, Arte contemporanea, D. T., in L'Arte, I (1898), p. 439; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 69; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, p. 186; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1921-1923, I, pp. 163-77; V. Pica, Mostra individuale di D. T., Galleria Pesaro, ivi 1920; G. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, ivi 1932; Emporium, II (1895), pagina 72; IX (1899), p. 242; XVIII (1903), p. 400; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, s. a.; V. Guzzi, La morte di D. T., in Nuova Antologia, 1° aprile 1933, pp. 470-472.

Vedi anche
Tito, Ettore Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare da G. Favretto, si rifece poi ai grandi esempî della pittura veneziana del Cinque e Settecento ... Sartòrio, Giulio Aristide Sartòrio, Giulio Aristide. - Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. ... De Càrolis, Adolfo De Càrolis (o De Kàrolis), Adolfo. - Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo ... Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • PIA DEI TOLOMEI
  • INGHILTERRA
  • LUSSEMBURGO
Altri risultati per TRENTACOSTE, Domenico
  • Trentacòste, Domenico
    Enciclopedia on line
    Scultore (Palermo 1859 - Firenze 1933). Formatosi a Palermo, dal 1878 si stabilì a Firenze, recandosi, talora, a Parigi e Londra. Influenzato da A. Rodin e dal liberty, eseguì, tra l'altro, apprezzati ritratti, notevoli figure femminili (la Derelitta, 1893, Trieste, Civico museo Revoltella; Alla fonte, ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali