• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELVO, Domenico

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELVO, Domenico

Mario Brunetti

Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore a Enrico III; sposa Teodora, sorella dell'imperatore d'Oriente Michele VII Duca, che conferisce al cognato il titolo di protoproedro. Le relazioni fra Venezia e Bisanzio si fanno, sotto il suo ducato, strettissime. Nella lotta delle Investiture mantiene un atteggiamento neutrale. Nell'Adriatico, dove già Venezia affermava la sua egemonia, ebbe a contrastare con le pretese e le aggressioni dei regni di Croazia e d'Ungheria; ma soprattutto dovette fronteggiare il pericolo normanno, rappresentato dai disegni d'espansione e di conquista nel vicino oriente balcanico di Roberto il Guiscardo, che avrebbero soffocato Venezia nel suo mare, chiudendone lo sbocco.

La naturale alleanza veneto-bizantina contro il comune nemico, rafforzata dalla grande crisobulla del maggio 1082, che creava ai Veneziani, in Costantinopoli, una condizione di assoluto privilegio, entrò allora in azione. Le campagne navali veneto-bizantine-normanne (1081-84) svoltesi nelle acque del basso Adriatico, ebbero vicende alterne, ma nell'ottobre 1084 il Guiscardo infliggeva ai veneto-bizantini, dinnanzi a Corfù, una sanguinosa sconfitta. Sulla fine di S. si hanno due opposte versioni: alcuni cronisti (Dandolo, Trevisan, Dolfin) affermano che venne violentemente cacciato dal dogado e rinchiuso in un chiostro, in seguito a una sollevazione di popolo provocata dalla grave sconfitta navale: altri dicono che morì nella sua dignità dogale, e che venne sepolto nell'atrio della chiesa di San Marco, con un'iscrizione commemorativa della vittoria di Durazzo contro il Guiscardo.

Si attribuisce al S. l'inizio della decorazione musiva della Basilica di S. Marco. Pier Damiani ricorda la raffinatezza, tutta bizantina, dei costumi della moglie del S., Teodora, punita con una repugnante malattia che la portò prematuramente alla tomba.

Bibl.: Marin Sanudo, Vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script.); H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1905, pp. 153, 156, 164, 204 (pp. 444-47, la bibliografia delle relazioni veneto-bizantine-normanne sotto il dogado del S.).

Vedi anche
Domenico Contarini Doge di Venezia (Venezia 1585 - ivi 1675); fu eletto il 16 ott. 1659; durante il suo dogato continuò e giunse al termine la dolorosa e sfibrante guerra di Candia contro i Turchi. Èrizzo, Francesco Èrizzo, Francesco. - Doge di Venezia (Venezia 1565 - ivi 1646). Dopo una lunga carriera militare, politica e diplomatica, iniziata nel 1591, fu elevato nel 1631 al dogado. Conclusa la guerra di successione di Mantova, attese ad assicurare alla Repubblica alcuni anni di pace, mantenendo la neutralità ... Bèmbo, Giovanni Bèmbo, Giovanni. - Doge di Venezia (Venezia 1543 - ivi 1618). Valoroso uomo di mare, fu eletto doge il 2 dic. 1615. Il suo breve dogato fu dominato dalla lotta contro gli Uscocchi, protetti dall'arciduca d'Austria e dalla Spagna, in rivalità con Venezia per il suo dominio sull'Adriatico, e fu turbato ... Orsèolo, Pietro I, santo Orsèolo, Pietro I, santo. - Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente ...
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • COSTANTINOPOLI
  • VICINO ORIENTE
  • PIER DAMIANI
  • ENRICO III
Altri risultati per SELVO, Domenico
  • SILVO, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per acclamazione. Secondo la testimonianza del chierico Domenico Tino, testimone oculare dell’avvenimento, la sua elezione ...
  • Silvo, Domenico
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (sec. 11º), trentatreesimo della serie. Ambasciatore presso Enrico III (1055), sposò Teodora, sorella dell'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas. Tenne il dogato dal 1071 al 1084. Sotto di lui le relazioni tra Venezia e Bisanzio si fecero strettissime (crisobolla del 1082, che diede ...
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali