• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Domenico

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Domenico

Giampiero Pucci

Architetto, nato a Marcò nel 1678, morto a Venezia nel 1742. Architetto fra i minori del '700 veneziano, è conosciuto soprattutto come autore dell'interno della chiesa dei gesuiti, costruzione durata a lungo, fra il 1714 e il 1729. La bizzarria di aver ricoperte le pareti con una decorazione di stucco impressa a fiorami bianchi e verdi a guisa di un damasco ha procurato di volta in volta a quest'opera lodi e biasimi eccessivi. Ma in realtà tale decorazione, adoperata come una tappezzeria e intesa tutt'al più a ricercare un blando effetto coloristico, non ha nulla a che vedere con le linee di un'architettura notevole per proporzioni e sagace equilibrio di spazî, pur nelle forme tradizionali. Opera indubbiamente più personale la facciata della chiesa di S. Stae, eretta circa il 1709, dopo una scelta compiuta tra dodici progetti di diversi architetti. In essa appare particolarmente l'innesto delle libere forme del tardo barocco in un classico frontone di stampo palladiano, con un animarsi di rilievi fra le grandi colonne e una vivacità di linee articolate, sensibile soprattutto nell'elegantissimo timpano tripartito del portale maggiore. Questa attitudine ad armonizzare linee classiche e movenze ornamentali dell'epoca sua il R. dimostrò anche egregiamente nel palazzo Corner, detto della regina (oggi del Monte di pietà), incominciato nel 1724, la più importante opera di architettura civile del R.

Bibl.: P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura a Venezia, Venezia 1847, p. 433; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den roman. Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915, pp. 88 e 105; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, i, Parigi 1923, p. 203 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibliografia).

Altri risultati per ROSSI, Domenico
  • Róssi, Domenico
    Enciclopedia on line
    Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1657 - Venezia 1737). Si formò a Venezia con B. Longhena e con lo zio G. Sardi e fu più volte a Roma. Ingegnere della città ed esperto pirotecnico, fu in contatto con la nobiltà veneziana e dell'entroterra; dopo aver vinto il concorso per la facciata di San Stae sul ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali