• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSETTI, Domenico

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSETTI, Domenico

Mario Menghini

Patriota e scrittore, nato a Trieste il 19 marzo 1774, morto ivi il 30 novembre 1842. Fece gli studî classici al liceo Cicognini, che era preferito dai Triestini perché i loro figliuoli si perfezionassero nella lingua italiana, rimanendovi fino al 1790, quindi frequentò i corsi di filosofia all'università di Graz e quelli di diritto all'università di Vienna, laureandosi nel 1800. Fino da giovinetto fu amante degli studî letterarî, da lui coltivati anche in seguito, e tornato a Trieste fondò nel 1810 l'accademia scientifico-letteraria Minerva. Avverso all'occupazione francese, dopo il 1814, ebbe il dolore di constatare che quella austriaca era peggiore dell'altra, e per difendere i diritti della sua città natale fu oggetto di fiere persecuzioni. Dedicatosi agli studî storici, fondò nel 1829 l'Archeografo triestino, tuttora in vita, diede a luce gli scritti minori del Petrarca (1834), e mise insieme una pregevole serie di edizioni del poeta, che illustrò nella Raccolta per la bibliografia del Petrarca (1834). Si adoperò pure a onorare la memoria del Winckelmann, morto tragicamente a Trieste, e a questo fine pubblicò un volume intitolato: Il sepolcro di Winckelmann (1822).

Bibl.: E. Gentili Bàccica, Un patriota triestino, D. R., Mantova 1921 (ivi una bibl. degli scritti precedenti sul R.); inoltre: G. Picciola, Letterati triestini, Bologna 1894; A. Hortis, Commemorazione di D. R., Trieste 1892.

Vocabolario
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
rossétto
rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie coloranti e grasse, che si adopera per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali