• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVAROLA, Domenico

di Ersilio Michel - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVAROLA, Domenico

Ersilio Michel

Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla prima giovinezza, condusse vita varia e avventurosa. Prima disimpegnò le funzioni di console di Spagna a Livorno; poi accettò uffici in Corsica dal governo genovese, tra gli altri quello di commissario della Balagna. All'inizio dell'insurrezione isolana (1729) si adoprò inutilmente perché fra le due parti, con reciproche concessioni, si venisse a un accordo: allora si schierò apertamente dalla parte dei malcontenti. Passato di nuovo a Livorno, favorì lo sbarco, nell'isola, dell'avventuriero Teodoro di Neuhoff (1736) e dal medesimo, riconosciuto re dai Còrsi, accettò la carica di consigliere di stato. Ma presto perdette ogni fiducia in quell'improvvisato sovrano e, dopo la sua definitiva partenza, si recò a Torino, ottenendo da re Carlo Emanuele III l'autorizzazione di arruolare un reggimento còrso 1744) e di assumerne, quale colonnello, il comando. L'anno successivo, essendo stata dichiarata la guerra tra la repubblica di Genova e il regno di Sardegna (si combatteva allora in Europa la guerra di successione austriaca), fece ritorno in Corsica, recando ai suoi compatrioti la promessa di aiuti del governo sabaudo per continuare nella loro insurrezione. Poco dopo, nella consulta di San Pancrazio in Casinca, venne nominato generale di tutte le truppe còrse. Indarno i Genovesi cercarono di trarlo al loro partito: perciò confiscarono i suoi beni a Chiavari e lo minacciarono di mettere a morte due suoi figli che erano caduti nelle loro mani. Nel novembre dello stesso anno (1745), secondato da navi inglesi, prese d'assalto Bastia e successivamente occupò S. Fiorenzo. Ma subito dopo sorse la gelosia e la dissenzione tra i capi, sicché la città di Bastia, ribellatasi, tornò in soggezione dei Genovesi. Allora domandò soccorsi a Torino e a Cagliari, e, pur avendone ottenuti in piccola parte, si portò di nuovo sotto Bastia e s'impadronì della Terra Vecchia (1747). Ma avendo bisogno di nuove forze per continuare nella guerra, e infierendo sempre più le gelosie e le animosità dei capi contro di lui (più specialmente di Matra e di Gaffori), fomentate naturalmente dai Genovesi, presentò le sue dimissioni, annunziando in un'assemblea popolare che si recava a Torino per domandare a quella corte gli aiuti promessi. Giunto nella capitale sabauda, ottenne da re Carlo Emanuele III un corpo di truppe, di cui facevano parte anche due suoi figli. Ma non poté tornar con esso in Corsica, perché cadde ammalato e morì poco dopo.

Bibl.: G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, III, Firenze 1771, p. 277 seg.; F. Guelfucci, Le comte Dominique R., in La Ruche historique littéraire et agricole, 1873, pp. 129-140; Pièces diverses concernant l'insurrection de D. R. et le siège de Bastia en 1747, in Bulletin de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, III (1883), pp. 48-70; S. Pellegrini, La Corsica e i Savoia nel sec. XVIII, in Nuova riv. stor., VIII (nov.-dic. 1924), f. 6, p. 603 seg.

Vedi anche
Ubaldini, Roberto degli Ecclesiastico (n. 1581 - m. 1635) appartenente al ramo di Gagliano della famiglia; segretario di stato nel brevissimo pontificato di Leone XI (1605), del quale era pronipote, poi nunzio in Francia, indi creato cardinale (1615) da Paolo V, che lo impiegò spesso per la sua abilità di diplomatico. Asburgo, Ferdinando d' Asburgo, Ferdinando d'. - Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di Filippo III, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna ... Savòia, Maurizio di Savòia, Maurizio di. - Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì protettore della corona di Francia presso il Vaticano. A Roma ebbe parte ... Urbano VIII papa Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ...
Altri risultati per RIVAROLA, Domenico
  • RIVAROLA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giampiero Brunelli RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi di Parma e sosteneva di aver preso il nome ‘de Riparoli’ (dal castrum di Rivarolo, nella bassa val Fontanabuona) sin dalla ...
  • Rivaròla, Domenico
    Enciclopedia on line
    Patriota còrso (Bastia 1687 - Torino 1748), di famiglia nobile; console della Spagna a Livorno, poi commissario genovese in Corsica, scoppiata (1729) l'insurrezione dell'isola, tentò un'azione mediatrice tra Genova e i suoi conterranei; al prevalere di questi ultimi, si schierò dalla loro parte e divenne ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali