• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLEGRINI, Domenico

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLEGRINI, Domenico

Gino Fogolari

Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi ottenne premî nel 1782 e '84 e nel ritratto si formò sull'esempio di A. Longhi. Amico e protetto del Canova, suo conterraneo, completò l'educazione a Roma sotto Domenico Corvi, seguendo gli esempî classicheggianti del Mengs e vi espose nel 1788 Rinaldo e Armida. Cominciò per tempo a girare il mondo: nel 1789 era a Parigi, nel 1790 a Napoli e vi fece molti ritratti istoriati in concorrenza della Le Brun; dal 1792 al 1803 a Londra, lavorò e guadagnò molto, giovandosi dell'esempio di quei grandi ritrattisti, tanto che sino all'ultimo ritratti suoi andarono confusi con opere del Reynolds e del Romney. Molto all'estero gli giovò la protezione degl'incisori bassanesi: Viero, Volpato, Schiavonetti, e a Londra quella del Bartolozzi, di cui fece il bellissimo ritratto (1794) oggi all'Accademia di Venezia. Raccomandato dal Bartolozzi passò a Lisbona, altro centro della sua produzione di ritratti (1803-10); nel 1812 era di ritorno a Londra; risiedette poi a Parigi, a Venezia, a Napoli e finalmente, dopo il 1820, a Roma dove passò agiatamente la vecchiaia. Ottenne nel 1837 la nomina a membro dell'Accademia di S. Luca, alla quale si affezionò tanto che per testamento le lasciò, oltre alle pitture sue, tutti i beni per un premio ai giovani artisti.

Di quadri di invenzione ricordiamo: il San Sebastiano nel duomo di Castelfranco, la Diana e Endimione nel Museo di Bassano, e ivi anche l'Aurora a Ca' Rezzonico; la Leda dell'Accademia di S. Luca. Dei ritratti, che dovettero essere moltissimi: a Roma nell'Accademia di San Luca, l'autoritratto e quello del principe Augusto d'Inghilterra; a Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a Lisbona il doppio ritratto Conde De Anadia e signora; a Bordeaux, il ritratto di madame Junot, poi duchessa d'Abrantès (1805).

Bibl.: G. Fogolari, D. P. ritrattista veneziano (1759-1840), in L'Arte, XII (1909), pp. 94-107; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibl. preced.).

Vedi anche
Landriani, Paolo Camillo, detto il Duchino Pittore (Ponte in Valtellina 1560 circa - Milano 1618 circa), allievo di O. Semino, dal quale derivò il gusto del colore. Fu attivo soprattutto a Milano (S. Ambrogio, ecc.). Lanzani, Andrea Lanzani ‹-z-›, Andrea. - Pittore (San Colombano al Lambro 1641 circa - Milano 1712), allievo di L. P. Scaramuccia e, a Roma, di C. Maratta; si accostò poi alla maniera di G. Lanfranco. Delle sue opere restano, tra l'altro, affreschi e tele decorativi a Vienna (palazzo Liechtenstein, 1703, Belvedere, ... Abbiati, Filippo Pittore (Milano 1640 - ivi 1715). Lavorò a Torino, Pavia e Bergamo. Le sue pitture più notevoli sono a Saronno e a Milano ove, in S. Alessandro, eseguì con F. Bianchi varî affreschi (1696); tra i suoi affreschi si distingue il Trionfo della SS. Trinità nella cupola. Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi e luministici caratterizzano le sue pitture: serie ...
Tag
  • DOMENICO CORVI
  • SCHIAVONETTI
  • INGHILTERRA
  • ENDIMIONE
  • BORDEAUX
Altri risultati per PELLEGRINI, Domenico
  • PELLEGRINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Enrico Lucchese PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato avviato (Gamba, 1807), si recò a Venezia per frequentare l’Accademia di belle arti. Partecipò ai concorsi di fine anno ...
  • Pellegrini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Galliera Veneta 1759 - Roma 1840). Allievo di A. Longhi e L. Gallina a Venezia, protetto da A. Canova, si perfezionò a Roma con D. Corvi. Autore di opere di soggetto sacro e mitologico, fu soprattutto buon ritrattista (F. Bartolozzi, 1794, Venezia, gall. dell'Accademia; M.me Junot, 1805, Bordeaux, ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali