• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLELLA, Domenico

di Guglielmo Siniscalchi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Paolella, Domenico

Guglielmo Siniscalchi

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del cinema italiano, dalla commedia musicale al peplum, passando per il western e il poliziesco, P. raggiunse il successo negli anni Cinquanta trasformando, con una regia sospesa fra venature neorealiste e tensioni drammatiche, la 'marionetta' Totò in un personaggio carico di solitudine e umana disperazione in Destinazione Piovarolo (1955) e in Il coraggio (1955).Iniziò la sua carriera artistica ancora studente di giurisprudenza, dirigendo tre film sperimentali premiati ai Littorali tra il 1935 e il 1937. Quindi fu assistente di Carmine Gallone per Scipione l'Africano (1937) e, dopo alcuni cortometraggi, nel 1940 esordì con il film Gli ultimi della strada. Nel dopoguerra tornò alla regia, frequentando un genere famoso nell'Italia di quegli anni come la commedia musicale. Nel 1952 diresse Canzoni di mezzo secolo, originalissimo musical dove sequenze che rievocano la storia italiana del primo Novecento sono abbinate a canzoni popolari dell'epoca, in un gioco di rimandi fra realtà e finzione di grande suggestione visiva. Una girandola di colori e note che non sarebbe però tornata nei successivi Canzoni, canzoni, canzoni (1953), Gran varietà (1954), Canzoni di tutta Italia (1955), o Destinazione Sanremo (1959), tutte ripetizioni poco ispirate del medesimo cliché narrativo. Negli anni Sessanta P. curò la regia di alcuni film d'avventura come I pirati della costa (1960), incursione nel genere cappa e spada, Il terrore dei mari (1961) e Le prigioniere dell'isola del Diavolo (1962); ma fu nel 1962 con Maciste contro lo sceicco e con Ursus il gladiatore ribelle che P. esordì nel cinema mitologico, genere popolare che, nell'arco di un decennio, ne consacrò il successo e l'estro creativo. Appartengono a questi anni film come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell'inferno di Gengis Khan (1964) e Golia alla conquista di Bagdad (1965). Spesso non aiutato da copioni banali e dagli scarsi mezzi produttivi a disposizione, P. mostrò però di saper ravvivare storie scontate con intelligenti trovate scenografiche e un buon senso del ritmo. Qualità registiche che emergono chiaramente in Ercole contro i tiranni di Babilonia (1964), spettacolare rivisitazione delle gesta dell'eroe mitologico con il cantante lirico Mario Petri nel ruolo del cattivo, e soprattutto in Il gladiatore che sfidò l'impero (1965), peplum atipico caratterizzato da sequenze d'azione molto ben costruite. Nel 1967 firmò la regia di Odio per odio, western all'italiana interpretato da Antonio Sabáto e Fernando Sancho che segnò la conclusione dell'avventura artistica di P. nel genere peplum e inaugurò un nuovo corso caratterizzato da un'azione spesso venata da punte di erotismo, implicazioni psicologiche e una buona dose di violenza. In quest'ottica si inquadrano Storia di una monaca di clausura (1973), melodramma a sfondo storico interpretato da Catherine Spaak, Le monache di Sant'Arcangelo (1973), intrigo conventuale tratto da Stendhal, e La preda (1974), dramma sentimentale impreziosito dai paesaggi selvaggi della Colombia; senza dimenticare i successivi polizieschi all'italiana La polizia è sconfitta (1977) e Gardenia (1979), originale omaggio al gangster film americano interpretato da Franco Califano.

Vedi anche
film mitològico mitològico, film Genere cinematografico che ha spesso mescolato miti, leggende ed episodi storici dell'antichità greco-romana, dando vita a un filone nel quale la narrazione storica non ha ambizioni di veridicità. Tra gli esempi: Cabiria (1914), Ben Hur (1926), Quo vadis? (1951), Troy (2004) e, in una ... Ettore Scòla Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ... Renato Ràscel Ràscel, Renato. - Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • SCIPIONE L'AFRICANO
  • CARMINE GALLONE
  • CATHERINE SPAAK
  • FRANCO CALIFANO
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali