• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVA, Domenico

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVA, Domenico

Silvio D'Amico

Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da giovane era stato operoso agente insurrezionale di Cavour in provincia di Avellino nel 1860), l'O., laureatosi in giurisprudenza, militò attivamente nei partiti nazionali, fu a Milano tra i fondatori del settimanale L'idea liberale, e direttore del settimanale letterario intitolato, dal noto volume di Emilio Praga, Penombre. Consigliere comunale di Milano, poi deputato di Parma, fu direttore del Corriere della Sera (1898-1900), ma dovette allontanaesene in un torbido periodo politico per la sua intransigenza contro i partiti sovversivi. Ma la ma figura di giornalista gentiluomo e di scrittore dai gusti elegantemente umanistici, già nota per numemsi saggi, venne soprattutto in luce nelle cronache drammatiche del Giornale d'Italia di Roma, ch'egli redasse dal 1901 al 1913: sboccia in quegli anni un nuovo e originale teatro italiano, e l'O., amabilmente illustrandolo e interpretandolo, fu seguito da un vasto pubblico di lettori, che per oltre un decennio lo considerarono il critico-principe della capitale. L'aver partecipato alla fondazione del nazionalismo italiano, presto distaccatosi dai liberali, indusse l'O. a dimettersi da quel giornale durante le elezioni, politiche del 1913; nel 1914 egli entrò nel nuovo quotidiano L'Idea Nazionale, di cui fu critico drammatico e, nel primo anno della guerra italo-austriaca, direttore.

Opere: Poesie (Milano 1889); Manon (libretto per la musica di Puccini, 1893, poi rimaneggiato da altri, e perciò anonimo); Il ritorno, versi (Milano 1893); Note letterarie (Milano 1897); Robespierre, dramma (Milano 1897; rappr. da F. Garavaglia a Firenze e a Roma nel 1904); Il teatro in Italia nel 1909 (Milano 1911); Note di uno spettatore (Bologna 1911); Il "San Sebastiano" e le Canzoni d'oltremare di G. D'Annunzio (Napoli 1913); Primavera parigina (Torino 1914); Rule Britannia (Roma 1917, postumo).

Vedi anche
Torèlli-Viollier, Eugenio Torèlli-Viollier ‹... violi̯é›, Eugenio. - Giornalista (Napoli 1842 - Milano 1900); prese il cognome Viollier dalla madre francese. Amico di A. Dumas padre, collaborò a Napoli all'Indipendente; si stabilì poi a Milano, dove diresse successivamente l'Illustrazione universale e la Lombardia; infine ideò ... Albertini, Luigi Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali d'Europa, nonché, per lunghi periodi, la principale forza di opposizione costituzionale alla ... Négri, Ada Négri, Ada. - Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto ... Ojétti, Ugo Ojétti, Ugo. - Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di Ojetti, Ugo sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini. ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIURISPRUDENZA
  • EMILIO PRAGA
  • ROBESPIERRE
  • GENOVA
Altri risultati per OLIVA, Domenico
  • Oliva, Domenico
    Enciclopedia on line
    Letterato (Torino 1860 - Genova 1917). Militò nel movimento nazionalista, fondando con altri, a Milano, il settimanale L'idea liberale; fu consigliere comunale di Milano, poi deputato di Parma e direttore (1898-1900) del Corriere della Sera; ma è soprattutto come critico drammatico del Giornale d'Italia ...
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro,...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali