• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morosini, Domenico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Morosini, Domenico


Doge di Venezia (m. 1156). Dopo essersi distinto nelle armi e nella politica, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all’espugnazione di Corfù. Poi, volendo assicurare a Venezia il controllo dell’Adriatico, abbandonò l’alleanza bizantina e concluse con i normanni una pace in cui si riconoscevano i diritti veneziani sul golfo. All’interno, riuscì a concludere il grave conflitto con la Chiesa di Grado, apertosi tra Polani e il patriarca Enrico Dandolo.

Vedi anche
Enrico Dàndolo Dàndolo, Enrico. - Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, ... Vitale I Michièl Michièl, Vitale I. - Doge di Venezia, dal 1096 al 1102. Guidò la partecipazione veneziana alla prima crociata, orientandola verso i territorî dell'Impero d'Oriente in Asia Minore; per la diversità degli interessi ne sorse perfino un conflitto armato con i Pisani che pure partecipavano alla crociata. ... Tribuno Memmo Patrizio veneziano (m. 991), appartenente alla famiglia Memmo; imparentato con la famiglia dei Candiano per aver sposato la figlia di Pietro IV Candiano, successe nel dogado (979) al fratello di questo Vitale. Resse il governo in un periodo caratterizzato da violente lotte interne tra la famiglia dei ... Pietro Polani Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a Domenico Michiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò ...
Tag
  • ENRICO DANDOLO
  • PIETRO POLANI
  • ADRIATICO
  • NORMANNI
  • VENEZIA
Altri risultati per Morosini, Domenico
  • MOROSINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data di nascita. La prima notizia su di lui risale al 1124, allorché – come ricordato nella sua epigrafe funeraria – fu il ...
  • Morosini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione di Corfù. Poi, volendo assicurare a Venezia il controllo dell'Adriatico, abbandonò l'alleanza ...
  • MOROSINI, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Cessi Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico e muovere contro i Normanni. Reduce dall'espugnazione di Tiro, raccoglieva l'eredità del Polani, e la proseguiva, fedele ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali