• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morelli, Domenico

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Morelli, Domenico


Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu allievo di Mancinelli e Guerra all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo le prove giovanili, vicine nella tematica e nello stile a quelle di Francesco Hayez, nel 1855 dipinse la sua prima grande opera, Gli iconoclasti, poi esposta con successo anche all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861. Da allora concentrò la sua attenzione sui temi storici, con una pittura rinnovata sia per la maggiore carica emotiva sia per le partiture cromatiche definite e molto contrastate. Gli anni Sessanta furono caratterizzati da opere che sviluppavano questi elementi, quali I freschi a Venezia o Il conte di Lara. Nel 1868 il dipinto Maria al calvario aprì una nuova fase della sua pittura, dedicata a scene sacre. Professore di pittura all’Istituto di Belle Arti di Napoli dal 1868, mantenne sempre l’insegnamento, diventando nel 1896 direttore della galleria dell’Accademia di Belle Arti e nel 1899 direttore dell’Istituto stesso. Fu spesso chiamato a presiedere commissioni per la selezione di opere d’arte per le grandi esposizioni nazionali.

Vedi anche
Saverio Altamura Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. ... Giacinto Gigante Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, fece parte della scuola di Posillipo. Nel 1826 soggiornò a Roma dove dipinse piccole vedute a olio. ... Edoardo Dalbòno Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1915). Studiò a Roma con l'incisore L. Marchetti e a Napoli con G. N. Palizzi. Esordì con quadri di soggetto storico, ma fu soprattutto noto per i paesaggi, per le marine e le scene di genere. Fu anche illustratore di libri e riviste. Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRANCESCO HAYEZ
  • FIRENZE
Altri risultati per Morelli, Domenico
  • MORELLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo come unico. Nel 1892, con decreto reale, il cambio di cognome venne ufficialmente formalizzato. Giovanissimo s’iscrisse ...
  • Morèlli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò poi a Roma, ...
  • MORELLI, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il 1870, fu ufficialmente maestro di pittura fino alla morte. Nell'Accademia napoletana che ebbe mediocrissimi ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèlla²
morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti e incolti di gran parte del mondo: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali