• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGIOTTO, Domenico

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGIOTTO, Domenico

Vittorio Moschini

Pittore, nato a Venezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo e seguace di G.B. Piazzetta, alla cui morte (1754) terminò per la chiesa di S. Salvatore una pala lasciata incompiuta dal maestro. Spesso la discendenza dal Piazzetta appare in lui sotto aspetti accademici, con qualche pesantezza e freddezza nel chiaroscuro e nel colore. Tra i suoi quadri d'altare è specialmente significativa la pala della chiesa della Pietà raffigurante un miracolo di S. Spiridione. Eseguì poi un gran numero di quadri di genere a mezze figure, frequenti nelle raccolte e spesso ritenuti del Piazzetta; diversi furono riprodotti dagli incisori e apprezzati anche per il loro significato allegorico. Fu in complesso artista di second'ordine, senza originalità.

Suo figlio, Francesco, nato a Venezia nel 1738 e ivi morto il 13 settembre 1805, tardo continuatore della corrente piazzettesca, contaminata di neoclassicismo, in generale con assai mediocri risultati, ha dipinti a Venezia nelle chiese di S. Lazzaro degli Armeni, di S. Giovanni Novo, di S. Francesco della Vigna, di S. Servolo, ecc. Dei varî suoi ritratti è da ricordare quello di un cardinale, nella galleria Querini-Stampalia. Tra i suoi allievi ebbe, dal 1802 al 1804, il giovinetto Francesco Hayez.

Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: R. Pallucchini, in Rivista di Venezia, 1927, pp. 13 segg., 143 segg.; 1933, pp. 485-495; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano e Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; Tessier, Di F. M., in Archivio veneto, XXIII (1882).

Vedi anche
Zugno, Francesco Zugno ‹Ʒ-› (o Zugni), Francesco. - Pittore (Venezia 1709 - ivi 1787), allievo di B. G. Tiepolo, con il quale, e con G. B. Cignaroli, collaborò nella decorazione di palazzo Labia. Dipinse specialmente affreschi (ridotto del Teatro Grande di Brescia; salone e scala del palazzo Pappafava a Padova, ecc.... Tièpolo, Giambattista Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali