• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONE, Domenico Luigi

di Franca Angelini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONE, Domenico Luigi

Franca Angelini

Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.

Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva la parte di Pilade. Qualche anno dopo formò e diresse una compagnia di filodrammatici a Liveri, che rappresentava sue commedie, ben presto divenute così famose da attirare un vasto pubblico composto soprattutto di nobili. Secondo P. Martorana, il commediografo venne segnalato al re Carlo III di Borbone, che lamentava le sconcezze con-tenute nel repertorio del Teatro San Carlo, dalla principessa di Belmonte, donna Anna Francesca Pinelli Sangro. Secondo il Villarosa, il sovrano ebbe occasione di assistere, a Nola, alla rappresentazione di una sua conunedia; dopodiché il B. fu invitato a scrivere per il Teatro del Real Palaizo, dove nel 1735 venne rappresentata La Contessa, che ottenne uno straordinario successo. In quella occasione l'Accademia degli Oziosi dedicò al B. una miscellanea poetica nella quale compare anche un sonetto di G. B. Vico: "Di guardar tu ne dai l'util piacere i de la vita privata i vari eventi".

Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e la sua compagnia, lo fece marchese di Liveri e lo nominò ispettore dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni anno veniva rappresentata una sua nuova opera.

Morì a Napoli nel 1757.

Tutte le commedie del B. si avvalgono di trame inviluppate, romanzesche, prive di un motivo centrale e piuttosto svolte in una serie di elementi comici complementari che frenano l'Azione, secondo il modello del così detto teatro spagnolesco; prolisse, tanto che pare potessero richiedere anche sette ore di recitazione, e scritte in un italiano continuamente contaminato da spagnolismi e in un napoletano sempre in funzione buffonesca, le commedie del B. non presentano motivi di interesse letterario. Il loro successo era dovuto alla realistica e puntigliosa cura che l'Autore dedicava alla preparazione degli attori e alle trovate sceniche. F. Cerlone testimonia come egli pretendesse dagli attori un'accurata recitazione mimica, giacché il suo teatro non si affidava tanto a un particolare decoro letterario quanto alla traduzione espressiva di una data situazione. In questo senso il B. perpetuava, a suo modo, la tradizione dei comici dell'Arte, particolarmente viva a Napoli, ma la snaturava del suo carattere immediato assoggettandola alle nuove esigenze del suo pubblico aristocratico.

Il Napoli Signorelli mette in evidenza la capacità del B. di ordinare la scena in modo che vi si potessero "indicare a un tempo diverse azioni e più colloqui" presentando così "l'immagine parlante di una gran parte della città o di una gran casa"; questa tecnica fu imitata dal Goldoni nel Filosofo inglese.

Opere: La Contessa (Napoli 1735); Il cavaliere (ibid. 1736); Il Partenio (ibid. 1737); L'Abate (ibid. 1741); Il Governatore (ibid. 1742); Il Corsale (ibid. 1744), secondo il Mazzuchelli e poi il Croce, ma alla Biblioteca Nazionale di Roma è conservata una edizione napoletana del 1743): Il Gianfecondo (ibid. 1745); Claudia (ibid. 1745); Gli studenti (ibid. 1748); L'Alberico (ibid. 1753); Il solitario (ibid. 1756); La Sirena (ibid. 1758).

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 383; F. Cerlone, Commedie, XIV, Napoli 1778, Prefazione; p. Napoli Signorelli, Storia critica dei teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, pp. 227-230; G. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 43 s.; C. A. Rosa di Villarosa, Opuscoli di G. B. Vico, III, Napoli 1810, pp. 217 s.; P. Martorana, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 19; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1947, pp. 121, 174, 179-197, 206 s., 228; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 846 s.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali