• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNOLI, Domenico

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GNOLI, Domenico

Rosalba Zuccaro

Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, apprese le varie tecniche dell'incisione seguendo le lezioni private di C. A. Petrucci, il cui studio era frequentato da O. Kokoschka e G. Morandi. Nel 1952 seguì il corso di scenografia all'Accademia di Belle Arti, realizzando poi, su invito di C. Baseggio, i costumi e le scene per Il mercante di Venezia di W. Shakespeare allo Schauspielhaus di Zurigo. Più tardi a Parigi J.-L. Barrault lo indirizzò con una presentazione per L. Olivier e per J. Gielgud a Londra, ove nel 1955 riscosse grande successo con le scene e i costumi per As you like it di Shakespeare all'Old Vic Theatre. Visse a Londra, New York, Parigi, Roma e Deja (Maiorca); in qualità d'illustratore collaborò a varie riviste: Fortune, Holiday, Life, Horizon, ecc., conseguendo premi e diplomi da enti internazionali. La sua opera pittorica, affermatasi dapprima soprattutto fuori dell'Italia, in Europa come negli Stati Uniti, a partire dagli anni Ottanta è esposta a Verona, Spoleto, Milano, Roma, ecc., in importanti sedi pubbliche.

Nutrito di cultura umanistica, radicato nella tradizione figurativa italiana, con possibili iniziali riferimenti a M. Campigli, C. Carrà, F. Gentilini, G. Morandi, e sensibile, soprattutto nella grafica, a un certo surrealismo, G. ha collegato alla ricerca formale diversi esperimenti tecnici, anche con componenti materiche che producono un sottile rilievo. Maturando nell'esperienza dell'immaginario visivo-spaziale dello scenografo e attraverso l'analiticità dell'illustratore che accoglie positivamente le suggestioni del testo, G. percepiva il valore della fotografia come fissità, sottrazione dell'immagine alla sua stessa attualità; da queste premesse, in una progressiva eliminazione di un'ambientazione esterna, verso il 1963-64 il suo interesse si è concentrato su oggetti comuni della vita quotidiana dell'uomo (letti, coperte, cravatte, scarpe, capelli, bottoni, ecc.) o su loro particolari ingigantiti, proponendoli in una veduta ravvicinata minuziosamente descrittiva. Solo marginalmente avvicinabile alla Pop Art o all'iperrealismo o ancora a una certa concezione ottica, l'arte di G. con l'astratto isolamento e la lenticolare restituzione immobile dell'oggetto ha conseguito, con un disegno nitido e una luce ferma, un esito metafisico d'inquietante surrealismo e di enigmatica assenza. Vedi tav. f.t.

Bibl.: A. Pieyre de Mandiargues, Domenico Gnoli, Galerie Krugier, Ginevra 1970; C. Spaak, Magritte-Delvaux-Gnoli, Maison de la Culture, Bourges 1972; B. Krimmel, Domenico Gnoli, Kunsthalle, Darmstadt 1973; L. Carluccio, Domenico Gnoli, Milano 1974; C. Bertelli, A. Pieyre de Mandiargues, Domenico Gnoli, Galleria Giulia, Roma 1981; G. Cortenova, Domenico Gnoli, Palazzo Forti a Verona, Milano 1982; V. Sgarbi, Gnoli, ivi 1983; B. Mantura, M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. Disegni inediti, Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda, Brescia 1990.

Vedi anche
Roth, Dieter (noto anche come Diter Rot o Diterrot). - Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome Diter Rot, Roth, Dieter fu al centro di un'avanguardia ... Hamilton, Richard Pittore inglese (Londra 1922 - ivi 2011). Ha studiato nelle Royal academy schools, poi alla Slade School. Nel 1952 è stato fra i membri fondatori dell'Independent Group. Amico e allievo di Duchamp, ha svolto un ruolo originale nell'ambito della pop art. Le sue opere, basate sulla tecnica del riporto ... Lewitt, Sol Lewitt ‹lùuit› (o LeWitt), Sol. - Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • DESENZANO DEL GARDA
  • DOMENICO GNOLI
  • SURREALISMO
Altri risultati per GNOLI, Domenico
  • Gnòli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1933 - New York 1970); autodidatta, studiò privatamente l'incisione con C. A. Petrucci. Dal 1955 al 1960 visse a New York. Dedicatosi, dopo un periodo informale, allo studio e alla riproduzione fedele dei particolari di oggetti quotidiani, partecipò in modo estremamente personale ...
  • GNOLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò giovanissimo (1949-52) a disegnare le prime scenografie. Frequentò, insieme con la madre, la scuola privata di ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali