• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINI, Domenico

di Luigi Rava - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINI, Domenico

Luigi Rava

Uomo politico, nato a Montescudo il 2 luglio 1834, morto a Roma il 18 gennaio 1900. Figlio di Luigi Carlo e di Genoveffa Cassani, ebbe nome Domenico per ricordo del patriota Domenico Antonio (v.), suo congiunto. Seguì il padre, medico, a Osimo, a Ravenna e in Toscana, poi a Roma (1848-49) e a Torino. Entrato nell'Accademia di Torino nel 1850, ne uscì quattro anni dopo ufficiale, e si avviò alla carriera militare. Dal 1855 al 1866 restò sotto le armi come ufficiale del genio, e combatté nel 1859 e 1860, nel quale anno, nominato il padre luogotenente del re, lo seguì a Napoli. Nella campagna del 1866 fu capo di Stato maggiore della divisione Cosenz. Si dimise da questa carica perché credette di aver avuto un trattamento ingiusto nelle promozioni. Nel 1859 fu deputato all'Assemblea delle Romagne, e nel 1864, eletto rappresentante politico di Ravenna, sedette a sinistra. Ravenna gli confermò il mandato per ventidue anni (otto legislature), fino a quando, declinata la candidatura a deputato, passò al senato (7 giugno 1886). Alla Camera si segnalò per competenza nelle questioni militari, e fu relatore, anche per i ministeri di destra, efficace e lodato, di bilanci militari e di leggi di riforma dell'esercito. Fu segretario della Camera; e nel 1878, venuto il ministero Cairoli, fu eletto presidente dell'assemblea. In tale carica rimase fino a quando passò all'altro ramo del parlamento. Nel 1887 fu nominato subito presidente del Senato, e tenne l'alto ufficio nobilmente e saviamente, come aveva mantenuto per così lungo tempo il seggio di presidente della Camera. Ebbe dal governo, ancora in giovine età, varie missioni all'estero; e per la posizione sua alla Camera, fu designato come ministro, e chiamato anche a formare un gabinetto; ma giudicando non buone le condizioni sue di salute, declinò sempre tali incarichi, e rifiutò anche quello di ambasciatore. Si dedicò tutto ai doveri della presidenza, e raccolse le lettere e altre memorie relative all'illustre suo padre; ma non ne scrisse mai la vita che si era proposto di comporre. Le relazioni e i discorsi parlamentari del F. furono pubblicati nel 1900 in Roma, in due volumi.

Bibl.: G. Finali, D. F., Roma 1900.

Vedi anche
Antonio Starrabba marchese di Rudinì Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l'aver fronteggiato con ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Petitti Bagliani di Roreto, Agostino, conte Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre di Crimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni. Musolino, Benedetto, iunior Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria 1809 - ivi 1885), figlio di Domenico; fondò a Napoli, con L. Settembrini, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia, e fu perciò arrestato (1839) e trattenuto in carcere (fino al 1843); nuovamente arrestato nel 1846. Deputato al parlamento napoletano (1848), ...
Tag
  • MONTESCUDO
  • RAVENNA
  • TORINO
  • SENATO
  • SENATO
Altri risultati per FARINI, Domenico
  • Farini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato ...
  • FARINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Fiorella Bartoccini Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato trasferito da Russi per motivi politici. Trascorsi alcuni anni a Ravenna nel collegio dei nobili, nel 1843 seguì ...
Vocabolario
farinóso
farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza della farina: neve f.; mela f., o a polpa...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali