• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buoninsegni, Domenico

di Carlo Varotti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Buoninsegni, Domenico

Carlo Varotti

Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia che gli dedica in Le vite (a cura di A. Greco, 1970, 2° vol., pp. 405-08) –, B. ricoprì numerosi incarichi pubblici di rilievo (tra gli altri, fu più volte membro della Signoria e degli Otto di guardia). Ebbe una buona educazione letteraria – fu allievo di Roberto de’ Rossi – e fu legato agli ambienti umanistici fiorentini (tra i suoi amici figura Niccolò Niccoli).

B. è ricordato soprattutto per una Historia fiorentina, dalle origini della città al 1460. Opera assai fortunata, come dimostrano i numerosissimi manoscritti conservati nelle biblioteche fiorentine, fu stampata nel 1580 a Firenze da Giorgio Marescotti, con l’erronea attribuzione a Piero Buoninsegni, figlio dello scrittore (l’edizione non contiene però i due libri finali, il settimo e l’ottavo, stampati a Firenze nel 1637). Si tratta di un compendio da cronache precedenti: oltre a Giovanni Villani e ai suoi continuatori, il figlio Matteo e il nipote Filippo (segnalati dallo stesso B. come sue fonti nel proemio, non accolto nell’edizione Marescotti, ma pubblicato in Molho 1970), sono stati identificati dagli studiosi moderni Leonardo Bruni, Donato Velluti, Marchionne di Coppo Stefani e la Cronica dello pseudo-Minerbetti.

La Historia fiorentina costituisce una delle fonti di M. nelle Istorie: B. non solo risultò utile come strumento compendiario per dipanare le complesse vicende di fine Trecento (soprattutto nell’ultima parte del III libro), ma costituì una fonte di primaria importanza per le vicende comprese tra il 1450 e il 1460, nella parte finale del VI libro delle Istorie (Anselmi 1974).

Bibliografia: Fonti ed edizioni critiche: Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, 2 voll., Firenze 1970.

Per gli studi critici si vedano: A. Molho, Domenico di Leonardo Buoninsegni’s Istoria Fiorentina, «Renaissance quarterly», 1970, 23, pp. 255-66; G.M. Anselmi, Machiavelli e l’Istoria fiorentina di Domenico di Leonardo Buoninsegni, «Studi e problemi di critica testuale», 1974, 9, pp. 119-32.

Tag
  • VESPASIANO DA BISTICCI
  • GIOVANNI VILLANI
  • LEONARDO BRUNI
  • FIRENZE
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali