• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAGADIN, Domenico

di Giorgio Stabile - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)

Giorgio Stabile

Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate all'attività presso la Scuola di Rialto a Venezia. Qui infatti compì i suoi studi sotto la guida di Paolo dalla Pergola, del quale era "discipulus et commensalis". Una volta addottorato, lo sostituì dal 1454 al 30 luglio 1455, e poi gli successe, con formale elezione della Repubblica che lo riconosceva "logiche, philosophie et theologie doctissimus et gratissimus omnibus scolaribus".

Sul B. gravò la pesante eredità dell'insegnamento del pergolese che comprendeva, oltre alla logica e alla filosofia, la teologia e le matematiche. Nell'insegnamento di queste ultime più d'una fonte ascrive gran merito al B.; un frate Giovanni Antonio annotava alla fine del Quattrocento come il B. "non modo in dialecticis philosophia ac theologia, sed geometria quoque doctisissimus existit", ma soprattutto uno degli allievi più illustri di Rialto, Luca Pacioli, ricordava esplicitamente (Summa de arithmetica,geometria,proportioni et proportionalità, Venetiis 1494, c. 67v) che la sua iniziazione alla geometria e all'algebra avvenne "sotto la disciplina de ser Domeneco Bragadin". Non pochi del resto furono gli allievi che lasciarono testimonianza, dell'insegnamento del B.: da Pescennio Francesco Negro e Pancrazio Giustinian, all'oratore fiorentino Giovanni Lanfredini, al vescovo di Modrussa Nicolò, che farà del B. il suo portavoce nel dialogo De mortalium felicitate, e proprio al cospetto di Paolo dalla Pergola.

Alla Scuola di Rialto il B. rimase per quasi un trentennio, finché il 9 sett. 1482, impossibilitato a insegnare "ob etatem et corporis imbecillitatem", fu affiancato e supplito dal giovane dottore Antonio Corner "ad legendum loicam et philosophiam et ceteras disciplinas, legi per eundem ser Dominicum consuetas". Dallo stipendio del B. venivano stornati 80ducati a favore del Corner, mentre i restanti gli venivano conservati "in alimentum suum donec vixerit". Fu questa della Repubblica veneta una magnanimità di breve durata, giacché il B. moriva nel 1484.

Nel più schietto spirito della Scuola di Rialto, il B. aveva improntato il suo insegnamento soprattutto alla logica e, come appare da più di una testimonianza, alla speculazione matematica, senza discostarsi dall'esempio del suo predecessore. A tal riguardo vanno segnalati alcuni suoi manoscritti logici, solitamente uniti agli scritti di Paolo Veneto e di Paolo dalla Pergola. Alla Biblioteca Capitolare di Padova (cod. D 55, ff. 52v-56v) sono custodite alcune sue Conclusiones. Un frammento di un De probatione terminorum è nel cod. Gamma J 7, 25 della Biblioteca Estense di Modena (Fondo Campori).Due redazioni del De probatione terminorum sono anche alla Biblioteca Vaticana: l'una nel Vat. lat. 3036 (ff. 64v-68v, databile dopo il 1456) col titolo Probationes terminorum secundum Dominicum de Venetiis;l'altra nel Vat. lat. 8597 (ff. 68r-84r) col titolo Expositio sive declaratio supra probationes terminorum... edita a domino Dominico Bragadino nobili veneto:redazione questa probabilmente più completa. Le caratteristiche del trattato, quali appaiono dai due manoscritti vaticani, sono quelle di un manuale introduttivo di logica, con debiti evidenti verso la Logica di Paolo dalla Pergola, della quale rappresenta appunto l'approfondimento di una sezione.

Fonti eBibl.: Catalogi Codicum Manuscriptorum Bibl. Bodleianae, III, Oxonii 1854, coll. 233 s.; I codici Ashburnhamiani della R. Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, p. 193; Bénedectins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, I, Fribourg 1965, pp. 205, 426; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., II, Milano 1833, pp. 621 s.; B. Boncompagni, Intorno alle vite ined. di tre matematici..., in Bull. di bibl. e di storia delle scienze matem. e fisiche, XII (1879), pp. 379 s., 421; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel sec. XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, s. 8, LXXV (1915-16), tomo XVIII, n. 2, pp. 640, 646-48, 654, 661, 667; G. G. Sbaraglia, Suppl. et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 176; G. Mercati, Not. varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 214 s., 221, 247; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, ibid. 1939, p. 38 e App. p. 69; B. Nardi, Lett. e cultura venez. del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 112, 118, 128, 136 s., 145; Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 101, 117, 126; G. Voigt, Il Risorg. dell'antichità classica, II, Firenze 1968, p. 432;P. O. Kristeller, Iter italicum, I, p. 388; II, pp. 7, 316, 345.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali