• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTI, Domenico

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTI, Domenico

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero illustrò allora le opere dei filosofi del Rinascimento, ai quali dedicò saggi e studî, che ampliò poi nei due volumi Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (Roma 1876) e Giordano Bruno da Nola: sua vita e sua dottrina (Torino 1868; 2ª ed., ivi 1889). Alle indagini filosofiche accompagnò un'attiva opera di educazione popolare, che egli intensificò dopo il 1848, mirando a creare buoni maestri e a sollevare le condizioni della scuola primaria. Con il Gioberti, il Capellina, il Rayneri, il Bertini fondò la Società d'istruzione ed educazione (1849), che promosse l'istituzione di scuole di metodo, nelle quali si applicarono nuovi canoni didattici. Da allora il Berti divenne consigliere aggregato per tutte le questioni riguardanti l'istruzione pubblica. Dal 1850 al 1894 fu - meno che per il breve periodo della VI legislatura - deputato al parlamento subalpino, prima, italiano, poi. Oratore elegante e dottissimo, fu rappresentante ascoltato del liberalismo moderato, e prese parte a tutte le discussioni più importanti in materia d'istruzione, e di rapporti tra lo Stato e la Chiesa. Sostenne la politica del Cavour (sebbene si asteuesse dal voto per la cessione di Nizza e della Savoia); sollecitò larghe riforme sociali; votò a favore dell'abolizione dell'invisa tassa del macinato. Ministro dell'istruzione con il Lamarmora (1865-67), dell'agricoltura e del commercio con il Depretis (1881-1884), giovò ai varî governi con la sua cultura e la larghezza delle sue vedute. La politica non lo tolse mai del tutto agli studî. Professore di storia della filosofia all'università di Roma (1871-1877), pubblicò varî saggi sul Galilei (tra gli altri Il processo originale di Galileo Galilei, 1876-1878), sul Cremonino, sul Valdes, sul Campanella, rievocò la giovinezza del Cavour (Il conte di Cavour avanti il 1848, Roma 1886) e l'opera del Gioberti (Di Vincenzo Gioberti riformatore politico e ministro, Firenze 1881). In due grossi volumi di Scritti varii (Torino 1892) raccolse alla fine della sua vita i migliori suoi saggi storici, politici e filosofici. Primo segretario del Supremo ordine mauriziano sin dal 1889, senatore dal 1895, morì a Roma il 22 aprile 1897.

Bibl.: F. Armissoglio, D. B., Torino 1897; T. Frisetti, D. B., commemorazione, Torino 1897; E. S., D. B., in L. Carpi, Il risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 397-412; C. Lostia di S. Sofia, La mente e l'opera educatrice di D. B., Palermo 1920.

Vedi anche
Micèli, Luigi Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). Esule a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia (1859) e partecipò alla spedizione dei Mille. ... La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • SISTEMA COPERNICANO
  • ORDINE MAURIZIANO
  • FILOSOFIA MORALE
  • GIORDANO BRUNO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per BERTI, Domenico
  • Berti, Domenico
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei metodi di insegnamento dell’istruzione primaria seguendo le idee di Ferrante Aporti, di cui fu allievo alla Scuola di ...
  • Bèrti, Domenico
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla vita politica come ...
  • BERTI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, maturando le prime esperienze culturali e politiche negli anni in cui ferveva in Piemonte il dibattito sulle riforme. ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali