• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSI, Domenico

di Liana Capitani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASSI, Domenico

Liana Capitani

Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, laureandosi in lettere nel 1882. Un anno dopo pubblicò un saggio di argomento mitologico (Saggio sul mito del Sonno, Torino 1883), cui seguirono altri studi di mitologia (Saggio sulla leggenda di Aiace Telamonio, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, XVIII [1890], pp. 289-364; Saggio su Apollo Moisagete e Apollo Liceo, ibid., XXIII [1895], pp. 145-151, e in Rivista di storia antica e scienze affini, I [1896], pp. 61-74; Manuale sulla mitologia babilonese-assira, Milano 1899; La mitologia classica, Firenze 1912; Mitologia germanica, Milano 1923).

Nel 1893 il B. fu costretto, per sopravvenuta sordità, ad abbandonare l'insegnamento, passando alla carriera di bibliotecario. Fu assegnato alla Braidense di Milano, di cui era direttore il grecista Emidio Martini, col quale il B. entrò in rapporti di amicizia e di collaborazione scientifica. Il più importante dei lavori fatti dalui col Martini è il Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae (Milano 1906), che nel 1908 ebbe, il premio dei Lincei.

Il catalogo contiene la descrizione di ben 1093 codici, condotta secondo i criteri già codificati da G. Vitelli e E. S. Piccolomini, con sommari cenni sul contenuto dei manoscritti e scarne notizie sul loro aspetto esterno; aggiornata è la bibliografia e amplissimi sono gli indici.

Nel 1906 il B. ebbe il posto di direttore dell'Officina dei papiri ercolanensi a Napoli. Il periodo napoletano aprì un nuovo campo alla sua attività; egli si propose un ampio programma di lavoro, articolato in tre fasi: riordinamento dei papiri (più di 1800) e nuova attrezzatura dell'Officina; catalogazione descrittiva di tutti i frammenti (ne diede un saggio in Catalogo descrittivo dei papiri ercolanensi, in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XXXVI [1908], pp. 477-501); ripresa dell'edizione critica con riproduzioni fotografiche dei testi in essa contenuti.

Il riordinamento del materiale e la catalogazione non andarono esenti da critiche e non furono del resto compiuti dal B., che però riuscì a pubblicare nel 1914 due nuovi testi di Filodemo, con ampie introduzioni descrittive e interpretative e ricco apparato di note e illustrazioni (Herculanensium Voluminum quae supersunt collectio tertia. Tomo I. Φιλοδήμου περὶ κακῶν e Φιλοδήμου, περὶ ϑανάτου, a cura di D. Bassi, Milano 1914).

Altro campo di indagine cui il B. si dedicò con passione e notevoli frutti fu la ricostruzione della storia dell'Officina dei papiri e dell'attività dei suoi predecessori sette-ottocenteschi, cui dedicò molti saggi basati su, documenti inediti (cfr. II p. A. Piaggio e i primi tentativi per lo svolgimento dei papiri ercolanesi da docum. inediti, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXII [1907], pp. 636-690, e L'illustrazione inedita di Bernardo Quaranta dell'opera Περὶ ε ὐ σεβείας di Filodemo, in Sumbolae litterariae in honorem Iulii De Petra, Neapoli 1911, pp. 129-142).

Il B. si occupò anche dei tragici e degli oratori greci per i quali ebbe vivo interesse. Dei latini studiò Quintiliano, di cui diede un Profilo (nei "Profili" dell'editore Formiggini, Roma 1929) e del quale pubblicò in diverse edizioni scolastiche il X libro delle Istituzioni oratorie (1899-1930), Cesare (De Bello gallico, Torino 1912), Fedro, di cui diede l'edizione, completa (Torino 1918), e Ovidio (Metamorfosi, 2 voll., Firenze 1918-10). Completò inoltre l'edizione di Le Inedite di Procopio di Cesarea, già iniziata da D. Comparetti e pubblicata nel 1928 (in Fonti per la storia d'Italia, n. 61).

Nell'ottobre del 1926 il B., su sua richiesta, venne di nuovo trasferito alla Braidense, dove rimase fino al giugno 1933. Dedicò gli ultimi anni a studi manzoniani (Lettere inedite di A. Manzoni, in Aevum, V [1931], pp. 35-60, 177-208; Postille del Manzoni, ibid., VI [1932], pp. 225-274), pubblicando anche un catalogo de I manoscritti manzoniani della Biblioteca Nazionale Braidense in Milano, in Aevum, VIII (1934), pp. 3-72, e all'illustrazione di particolari aspetti, e riflessi della mitologia greca (cfr. il suo ultimo articolo, che venne pubblicato postumo, La mitologia nei cantici delle tragedie greche, in Rendiconti dell'Istitúto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, s. 3, LXXVII [1943-1944], pp. 259-272).

Il B. morì il 19 marzo 1943 a Bellano, in provincia di Como.

Bibl.: D.B. in Aevum, XVIII (1944), pp. 237-260(con bibl.); G. A. Piovano, Gli studi di greco, Roma 1924, pp. 31-33; A. Calderini, D.B. Commemorazione..., in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXXVII (1943-44), pp. 77-92 (con bibl.).

Vedi anche
Procòpio di Cesarea Procòpio di Cesarea. - Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. Procopio di Cesarea - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, Procopio di Cesarea ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. Fu autore di un'importante ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... Biblioteca Palatina Fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la denominazione in quella attuale. La biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne costituivano il patrimonio librario per i bombardamenti aerei del 1944. Dopo i lavori di restauro, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali