• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARLACHIA, Domenico

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico

Ada Zapperi

Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa di arguto e vivace animatore di allegre brigate (Barlacchio nel significato di "sciocco" fa pensare a un soprannome scherzosamente affibbiatogli dai Fiorentini).

Amabile conversatore e ancor più ricercato commensale, fu tra i primi soci di una singolare accademia, chiamata compagnia della "Cazzuola" (per uno scherzo perpetrato ai danni di un socio, al quale si presentò una cazzuola di calce facendola passare per ricotta), di cui facevano parte letterati come Iacopo da Bientina e Battista dell'Ottonaio e dove il B. poté maturare le sue prime esperienze di attore nella recita delle commedie che vennero rappresentate dall'accademia: Calandria del Bibbiena, Suppositi e Cassaria dell'Ariosto, Clizia e Mandragola dei Machiavelli, La Fortuna del Bientina, L'ingratitudine dell'Ottonaio.

Fosse fama di attore o piuttosto certa scaltrezza innata che sfruttava a meraviglia in un momento politico assai delicato, fatto sta che intorno al 1529 il B. doveva aver saputo conquistarsi un posto di rilievo nell'ambito della vita cittadina, se Filippo Strozzi, un suo abituale anfìtrione, poteva indirizzargli quattro sonetti ove scherzosamente rinfacciava l'alterigia dell'umile personaggio: "Che vorresti, Bariacchi, il baldacchino?". E Donato Giannotti ne Il Vecchio Amoroso non esitava a considerare il B. come "zucchero alle vivande".

Ma il nome del B. entra nella storia del teatro per un motivo ben più importante: nel 1548, in occasione dei festeggiamenti in onore di Enrico II, che si svolsero a Lione, insieme a una compagnia di Fiorentini mise in scena la Calandra del Bibbiena, inaugurando così la gloriosa tradizione dei comici italiani in Francia.

Lo spettacolo ebbe tale successo da dover essere replicato, per generale richiesta, e anche alla seconda rappresentazione intervenne il re, non annunciato, che alla fine della recita "fece donare alli strioni cinquecento scudi d'oro, et la regina trecento, di modo che il Barlacchi et li altri strioni... se ne tornarono con una borsa piena di scudi per ciascuno" (cfr. La magnifica et triumphale entrata ... ).

A testimonianza della vena ironica e talvolta felicemente umoristica del B. resta una raccolta di motti e scherzi che si legge in Novelle, facetie, motti et burle di diversi autori, riformate e corrette,Verona s. d. [ma 15511, pp. 90-101.

Un problema rimasto insoluto è quello che lega il nome del B. a quello del MachiaveW, che sembra annoverasse il banditore fra i suoi ospiti più assidui: si tratta della nota controversia a proposito dell'anomina Commedia in versi,che il Machiavelli siglò con la frase "Ego Barlachia recensui", e della quale è stata attribuita la paternità allo Strozzi.

Si ignora l'anno in cui avvenne la morte del Barlachia.

Fonti e Bibl.: La magnifica et triumphale entrata del Christianiss. Re di Francia Henrico secondo...,Lyone 1549; Il Consiglio villanesco, mascherata sopra tutte le arti composta dal Desioso deìla Congrega degl'Insipidi di Siena, Siena 1583; D. Giannotti, Il vecchio amoroso,in Opere politiche e letterarie,a cura di F. L. Polidori, Firenze 1850, DI). 234 s.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 613; P. Ferrieri, Studi di storia e critica letteraria, Milano 1892, pp. 224-228; L. Rasi, I comici, italiani, I, Firenze 1897, pp. 247-276; A. Solerti, La rappresentazione della Calandria a Lione nel 1548, in Raccolta di studi critici dedicata ad A.D'Ancona, Firenze 1901, pp. 698 s.; A. Salza, D. B. araldo, attore e scapigliato fiorentino del sec. XVI, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IX (1901), pp. 2733; F. Pintor, "Ego Barlachia recensui", in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXIX (1902), pp. 103-106; Un istrione fiorentino del Cinquecento, in Il Marzocco, 18 febbr. 1923; Encicl. dello spettacolo, I, con. 1515 s.

Vedi anche
spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali