• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINI, Domenico Antonio

di Luigi Rava - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINI, Domenico Antonio

Luigi Rava

Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza maestri, quindi fu ammesso come aiutante nella commissione locale della nuova Amministrazione centrale dell'Emilia costituita dal Bonaparte, sedente a Ravenna e poi dal Guiccioli, che ne era capo, trasferita a Forlì. Caduta la Cisalpina, il F. fu arrestato e accusato di ateismo: riuscì tuttavia a liberarsi. Con la restaurazione della Cisalpina ebbe impiego nel tribunale di Forlì. Nel 1806 diede in luce il libro: Il criminalista del Rubicone, manuale di procedura penale, con acute osservazioni e proposte di riforme. Poi tradusse e pubblicò la Morale di Holbach, e alcune parti della storia naturale del Buffon; infine diede in luce l'Almanacco del dipartimento del Rubicone, che ebbe lodi da Napoleone, ricco di notizie statistiche sulla storia, sulle leggi e sulle condizioni della Romagna. Iniziata allora la pubblicazione a Forlì del Giornale del Rubicone, il F. ne scrisse il programma (8 dicembre 1809) e vi collaborò. Nel 1815 seguì Murat nel moto per l'indipendenza italiana, poi si ritirò a Russi, dove aprì una scuola privata di matematica e meccanica per artisti. Il F. si era iscritto fra i carbonari: aderì poi ai moti del 1821, e quand'essi fallirono, andò in esilio a Firenze; poi fu confinato a Ferrara, a Modigliana, e al Boncellino; scrisse opuscoli letterarî, in parte pubblicati a Forlì col titolo Prose varie (1824-26). Il F. partecipò pure alla rivoluzione del 1831, e fu nominato capo della polizia a Forlì. Condusse con sé come segretario il suo nipote e discepolo, lo studente medico Luigi Carlo F. (v.). Caduto il governo liberale, il F. tornò a Russi. Colà visse ritirato, occupandosi dell'erezione dell'ospedale e scrivendo una memoria sulle condizioni politiche e sociali della Romagna (1796-1828), rimasta inedita fino al 1899. Odiato dai reazionarî, fu ucciso con una pugnalata menatagli a tradimento alle spalle, mentre rincasava uscendo da una famiglia di amici. Il governo non volle si facessero onoranze alla vittima e non curò di ricercare i colpevoli.

Bibl.: L. Rava, Il maestro di un dittatore (D. A. F.), Roma 1899; id., in La Romagna dal 1796 al 1828, Roma 1899.

Tag
  • MODIGLIANA
  • NAPOLEONE
  • GUICCIOLI
  • RUBICONE
  • ATEISMO
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali