• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTI, Domenico

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTI, Domenico

Fausto Torrefranca

Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco (a sua volta allievo di G. Legrenzi) e di Antonio Lotti, successore del Biffi. Ebbe una notevole cultura tecnica, sebbene la strada da lui scelta non fosse consona alla tradizione dalla quale discendeva. Egli era noto, sino a pochi anni or sono, quasi soltanto per il basso che porta il suo nome (basso albertino), costituito da accordi spezzati, del quale le due forme essenziali sono:

Questo tipo di basso è inscindibile dalla storia del cosiddetto stile galante, ed è tutt'altro che spregevole, poichè Platti, Galuppi, Rutini, Mozart, Haydn, Clementi, Beethoven e moltissimi altri ne fecero uso. Questo basso - che forse fu creato proprio per il pianoforte e non per il cembalo - fu introdotto nel 1736 in Germania, come basso per cembalo, da F. A. Maichelbeck, modesto compositore e pedagogo di Friburgo in Brisgovia, e si diffuse rapidamente. Le VIII Sonate per cembalo, op. 1, pubblicate a Londra, dànno un'idea troppo unilaterale dello stile dell'A., stile che, in alcune sonate manoscritte, appare ricco di sensibilità e di poesia e precorritore dello stile strumentale drammatico e preromantico. Sorge, forse proprio con lui, il pezzo lirico, quasi poemetto, per cembalo, di fondo descrittivo o, piuttosto, suggestivo, ma che rifugge dai titoli, cari invece ai musicisti "galanti" francesi e, per riflesso, anche ai tedeschi. Tendenza generale dell'epoca: il pezzo per canto diventa pezzo per cembalo, la composizione descrittiva descrive senza parole, e però diventa suggestiva. L'A. fu popolare, per il suo canto, a Venezia. Al seguito di un ambasciatore veneto in Ispagna, suscitò tanto entusiasmo, che si dice il Farinelli ne divenisse geloso. Andò probabilmente a Roma per perfezionarsi quale cembalista. Compose opere (Endimione, 1737; Galatea e Olimpiade, 1737-40?), mottetti e sonate in numero non ancora definito, ma certo minore delle trentasei registrate da qualche autore. Alcune di esse furono plagiate dall'evirato Giuseppe Jozzi, che si diceva suo allievo, e che plagiò anche una sonata di B. Galuppi. L'A. inaugura il ciclo a due tempi della Sonata (tipo: Allegro, Minuetto o Giga), e ci offre i più antichi esempî di data sicura dell'Allegro per cembalo.

Bibl.: F. Torrefranca, Poeti minori del clavicembalo, in Rivista musicale italiana, 1910; id., Le origini dello stile mozartiano, ibid., 1921.

Vedi anche
Albinóni, Tomaso Musicista (Venezia 1671 - ivi 1750). Compositore e violinista, svolse la sua attività principalmente a Venezia, con soggiorni più o meno lunghi a Firenze, a Monaco di Baviera e in altre città. Scrisse musica sacra, vocale strumentale (cantate), teatrale (circa cinquanta opere) e strumentale. Questa ultima ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • ANTONIO LOTTI
  • ANTONIO BIFFI
  • CLAVICEMBALO
  • PIANOFORTE
Altri risultati per ALBERTI, Domenico
  • Albèrti, Domenico
    Enciclopedia on line
    Musicista (Venezia 1710 circa - Roma o Formia 1740 circa). Studiò con A. Biffi e A. Lotti. Concertista di clavicembalo e di canto, compose mottetti, opere teatrali e sonate, nelle quali ultime si distinse per novità di spiriti e di stilemi: suoi sono infatti i primi esempî cembalistici di sonate in ...
  • ALBERTI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio Lotti per la composizione; pur amando qualificarsi, al pari di T. Albinoni e B. Marcello, come "dilettante", ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali