• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIROLDI, Domenico

di Sergio Bertelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AIROLDI, Domenico

Sergio Bertelli

Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto generale dell'Ordine.

In questo suo primo generalato ottenne da Innocenzo VIII la conferma di tutti i privilegi, anteriormente concessi alla sua Congregazione, e la cessione dei monasteri di S. Croce di Sassovivo (Foligno), di S. Maria di Castione (Parma) e di S. Pietro in Bovara (Trevi). Per suo ordine vennero stampate, per la prima volta, quattrocento copie del breviario per uso della Congregazione. Nel 1485 ordinò al benedettino Antonio da Lecco di comporre il Liber Privilegiorum, nel quale fossero raccolti i privilegi e i documenti storici dell'Ordine. L'impulso da lui dato alla raccolta dei materiali per la storia degli olivetani, dovette sfociare, secondo lo Scarpini, nella compilazione della Cronaca della Cancelleria, la cui data di composizione sembra possa riferirsi appunto agli anni del primo generalato dell'Airoldi.

Riconfermato nella carica per il biennio seguente, lasciò il generalato nel 1488, per riprenderlo nuovamente il 16 apr. 1497. Questa volta abrogò la costituzione relativa alla conferma dell'abate generale per il biennio seguente quello della prima elezione, imponendo per la rielezione un intervallo di almeno quattro anni. La riforma, tuttavia, non ebbe valore per il proponente, che venne rieletto nel capitolo generale del 1499, restando confermato sino al maggio del 1501. In questo periodo procedette ad importanti restauri della sede di Monte Oliveto, costruendo una nuova biblioteca e il dormitorio, che fece affrescare da Luca Signorelli (1498) con la storia di s. Benedetto. Eletto nuovamente abate il 13 apr. 1505, ottenne da Giulio Il importanti privilegi e il monastero di S. Bartolomeo in Strada di Pavia. Nell'agosto del 1505 chiamò ad affrescare il chiostro dell'archicenobio di Monte Oliveto il Sodoma, che vi lavorò sino al 1508. Ancora abate generale l'11 maggio i 511, rinunziò alla carica al termine del biennio, ritirandosi nel 1514 al priorato di S. Angelo Villanova Sillaro, dove si spense nel 1516.

L'A., secondo il Luchini, sarebbe da identificare con l'antenato abate del Don Rodrigo manzoniano. Ma il Bruni osservava, che, dovendosi scartare "la vecchia tesi accreditata da certe indicazioni che sarebbero state fornite oralmente dallo stesso Manzoni, secondo la quale Don Rodrigo apparteneva alla famiglia Airoldi di Lecco, tale identificazione resta esclusivamente basata sul fatto che in tutto quel territorio non esiste memoria di nessun altro abate di qualche importanza storica, all'infuori dell'Airoldi": il che non basta certo per una sicura identificazione del personaggio descritto dal Manzoni.

Bibl.: L. Luchini, Commentario dei Promessi Sposi, Lecco 1904, p. 66;B. Bruni, Don Rodrigo e l'abate "terrore dei suoi monaci", in La Lettura, 1927, pp. 312-314; M. Scarpirii, I monaci bened. in Monte Oliveto, Alessandria 1952, pp. 107 ss., 119 ss., 128 ss., 135 ss.

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». olivetani Gli appartenenti alla congregazione benedettina olivetana (Congregatio S. Mariae Montis Oliveti O. S. B.) fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto (in provincia di Siena), poi detto Monteoliveto Maggiore. Dal 1960 fanno parte della confederazione benedettina. priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali