• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nozionale, domanda e offerta

di Roberto Tamborini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

nozionale, domanda e offerta

Roberto Tamborini

Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano del sistema economico. Un piano n. ha, quindi, una natura ipotetica e, per ciascun singolo agente economico, è realizzabile solo se il sistema è in equilibrio generale (➔ anche equilibrio competitivo).

Piano nozionale e piano effettivo

R.W. Clower (The keynesian counter-revolution: a theoretical re-appraisal, 1965; 1ª ed. in tedesco, 1963) introdusse la distinzione tra piano n. e piano effettivo, che è quello che l’agente può realizzare alle vigenti condizioni di mercato. Tale distinzione è importante per analizzare il funzionamento del sistema economico al di fuori dell’equilibrio generale walrasiano. Esso presuppone, infatti, che i piani economici degli agenti vengano messi in atto solo quando sono noti e dati i prezzi di equilibrio, mentre rimane aperta la problematica di se e come il sistema raggiunga l’equilibrio quando gli agenti operano con prezzi non di equilibrio (➔ disequilibrio macroeconomico).

Il piano di consumo

È utile esaminare il caso di un piano di consumo, cioè una scheda di quantità di beni (domanda di beni) dati i loro prezzi di mercato. Prima di tutto tale piano deve rispettare il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di), costituito dal valore delle risorse disponibili, per semplicità il reddito da lavoro, che risulta dalla quantità di ore lavorate (offerta di lavoro), dato il saggio di salario orario. In equilibrio generale, i prezzi dei beni e il saggio di salario sono tali per cui: domanda e offerta di tutti i beni sono uguali; domanda e offerta di lavoro sono uguali; tutti i piani di consumo (lavoro) individuali sono soddifatti nel rispetto del vincolo di bilancio. Tali piani, tuttavia, sono n., ma non effettivi, se gli agenti operano con prezzi e saggio di salario diversi da quelli di equilibrio generale. Per es., in un dato momento il saggio di salario può essere tale per cui un sottoinsieme di agenti non è in grado di realizzare la propria offerta di lavoro n. (ossia sono disoccupati involontari). Questo fatto implica che il loro vincolo di bilancio sia inferiore a quello nozionale; di conseguenza, anche la domanda di beni deve essere inferiore a quella nozionale. È interessante osservare che gli agenti che offrono beni e domandano lavoro (ossia le imprese) si trovano nella situazione esattamente simmetrica. La loro offerta di beni dovrà essere inferiore a quella n., e di conseguenza anche la loro domanda di lavoro. In complesso, il sistema economico presenta quantità di beni e lavoro effettivamente scambiati inferiori a quelli n. di equilibrio generale.

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • VINCOLO DI BILANCIO
  • PRODUZIONE
  • CONSUMO
Altri risultati per nozionale, domanda e offerta
  • domanda
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori. La domanda collettiva di un bene o di un servizio è la quantità richiesta da tutti gli acquirenti in dipendenza del prezzo ...
  • domanda e offerta
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Come raggiungere l'equilibrio sul mercato La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta tendono ad adattarsi l'una all'altra: in tal modo viene raggiunto un prezzo di equilibrio che riesce a soddisfare le ...
Vocabolario
nozionale
nozionale agg. [der. di nozione]. – Di nozione, relativo alla nozione o alle nozioni (nei diversi sign. e usi di questo termine): elementi n.; una classe di ragazzi, tutti allo stesso livello mentale e n. (Sciascia). Come traduz. del fr....
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali