• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolzore

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dolzore

Lucia Onder

Provenzalismo (cfr. Parodi, Lingua 164, 273: ivi un esempio dal Tristano) per " dolcezza "; s'incontra due sole volte, sempre in rima, in senso figurato, per indicare " letizia ", " gioia ", ogni dolcezza terrena: in Vn XIII 8 5 Tutti li miei penser parlan d'Amore / ... altro sperando m'apporta dolzore, / altro pianger mi fa spesse fiate, e in Pd XXX 42 luce intellettüal, piena d'amore; / amor di vero ben, pien di letizia; / letizia che trascende ogne dolzore, dove D. distingue fra la felicità superiore dei beati e la dolcezza sensibile (si confronti s. Paolo Philipp. 4, 7 " pax Dei... exsuperat omnem sensum ").

L'uso del termine con tale valore è frequentemente documentato nei poeti che precedono D.: Giacomo da Lentini Troppo son dimorato 31 " Cotanto n'ho dolore / e vengiamento e doglia: / vedere non potere / cotanto di dolzore, / amore e bona voglia " (per altri esempi nei poeti siciliani, v. Panvini, Rime, glossario); anche Iacopone O iubelo 4 " Quanno iubel se scalda, sì fa l 'omo cantare, / e la lengua barbaglia e non sa che parlare: / dentro non pò celare, tanto è granne 'l dolzore "; G. Cavalcanti In un boschetto 25 " e tanto vi sentio gioia e dolzore, / che 'l dio d'amore mi parea vedere "; Tedaldi Deh, vergine Maria 3 " partoristi lui con dolzor tanto ".

Vocabolario
dolzóre
dolzore dolzóre (o dolcióre) s. m. [dal provenz. dolsor, che è il lat. tardo dulcor -oris, der. di dulcis «dolce»], poet. ant. – Dolcezza, intimo e intenso godimento spirituale: Letizia che trascende ogne dolzore (Dante); Lo mondo me par...
trascéndere
trascendere trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: Letizia che trascende ogne dolzore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali