• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ibarruri, Dolores

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ibarruri, Dolores


(detta la Pasionaria) Politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895-Madrid 1989). Fu tra i fondatori del Partito comunista spagnolo (1921). Eletta alle Cortes (1936), di cui fu uno dei vicepresidenti, durante la guerra civile (1936-39) partecipò attivamente alla lotta antifranchista con comizi e interventi radiofonici. Dopo la vittoria di Franco si rifugiò in URSS, dove assunse l’incarico di vicesegretario generale del Partito comunista spagnolo in esilio, divenendone presidente nel 1960. Alla caduta del regime tornò in Spagna (1977), dove fu eletta deputato e riconfermata alla guida del partito (1979).

Vedi anche
Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
  • SPAGNA
  • URSS
Altri risultati per Ibarruri, Dolores
  • Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria
    Enciclopedia on line
    Donna politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895 - Madrid 1989). Di famiglia di minatori della Biscaglia, sposa a un minatore, fu nel 1921 tra i fondatori del Partito comunista spagnolo. Più volte arrestata, nel 1936 fu eletta alle Cortes, di cui fu uno dei vicepresidenti. Durante la guerra civile ...
  • IBARRURI, Dolores
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. II, II, p. 3) Donna politica spagnola morta a Madrid il 12 novembre 1989. Presidente del partito comunista spagnolo in esilio dal 1960, si schierò con l'URSS nello scontro con il comunismo cinese. Rientrata in Spagna nella fase di ripristino della vita democratica (1977), fu eletta al Parlamento ...
  • IBARRURI, Dolores
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Ettore De Zuani Agitatrice comunista spagnola, nata nel 1895 da una famiglia di minatori della Biscaglia. Fu apprendista sarta, domestica, cameriera in un caffè. Fece parte, giovanissima, di un gruppo socialista e, dopo il suo matrimonio con un minatore, cominciò a scrivere su giornali rivoluzionarî ...
Vocabolario
pasionària
pasionaria pasionària s. f. [propr., soprannome di Dolores Ibarruri (1895-1989), rivoluzionaria spagnola, der. dello sp. pasión «passione»]. – 1. Rivoluzionaria appassionata e tenace, ma anche fanatica e invasata. 2. estens. Donna che difende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali