• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLOPIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLOPIA (Δολοπία, Dolopĭa)

Doro Levi

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo a N., dall'Acheloo a E. e dal massiccio del Tinfesto a S.; il paese, il più povero e inaccessibile della Grecia, ancora oggi coperto da boschi, ha nutrito una popolazione di rudi e bellicosi pastori di origine ellenica, affini ai Tessali. Essi ci appaiono, nelle guerre persiane, come alleati di Serse; Dolopi erano in questo tempo gli abitanti di Sciro, puniti dagli Anfizioni per le loro piraterie, dalle quali prese pretesto Cimone per impadronirsi dell'isola. Verso l'inizio del sec. IV a. C. i Dolopi ci appaiono come soggetti del tiranno Giasone di Fere; nel 344 essi sono fra i popoli tessalici che si uniscono a Filippo; nella guerra Lamiaca invece (323-322) sono alleati degli Ateniesi. Entrati più tardi nella Lega etolica, alla quale appartennero probabilmente sino alla fine del sec. III, durante gran parte del sec. II la loro storia s'impernia su uno sforzo d'indipendenza contro i Macedoni, e sulle rinnovate guerre contro Perseo; furono poi con Cesare contro Pompeo. I Dolopi formarono uno dei 12 popoli dell'Anfizionia delfica; dapprima ebbero probabilmente due voti, poi spartiti con i Perrebi; anche l'ultimo voto fu loro tolto da Augusto, che lo passò a Nicopoli.

Tra le più antiche città è ricordata Ctimene (κτιμέναι, Ctimĕne), vicina al laghetto Xynias, l'attuale lago di Daucli, che perciò è stata identificata con alcune rovine presso l'odierna Dranista.

Bibl.: J. Miller-Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1289 seg.; G. Kip, Thessalische Studien, Neuenhaus 1910, p. 126 segg.; E. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 146 segg.; per Ctimene vedi F. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2081 segg.

Vedi anche
Perrebia (gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai Tessali, i Perrebi rimasero in condizione di dipendenza, pur conservando il diritto di voto nel consiglio ... anfizionìa Alleanza sacrale fra popolazioni limitrofe dell'antica Grecia aventi in comune il culto di una divinità e la difesa del suo tempio. La più famosa è la pilaico-delfica, che univa dodici popoli e che con il tempo si trasformò in uno strumento politico-militare nelle mani dei membri più importanti, come ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • GUERRE PERSIANE
  • GIASONE DI FERE
  • TESSAGLIA
  • STOCCARDA
  • MACEDONI
Altri risultati per DOLOPIA
  • Dolopia
    Enciclopedia on line
    (gr. Δολοπία) Regione della Grecia settentrionale tra l’Epiro, la Tessaglia, l’Eniania e l’Etolia, abitata dai Dolopi, che erano uno dei 12 popoli dell’anfizionia delfica, alleati di Serse nelle guerre persiane; nel 4° sec. furono soggetti a Giasone di Fere e poi a Filippo II di Macedonia; nella guerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali