• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLLART

di Joh. J. Hanrath - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLLART (A. T., 44)

Joh. J. Hanrath

Vasto golfo del Mare del Nord, che si apre tra la provincia olandese di Groninga e la provincia prussiana di Hannover (Frisia Orientale): vi sbocca il fiume Ems e riceve pure le acque della Westerwoldsche. Questo grandioso estuario è dovuto a una trasgressione marina continua: si formò nel 1277 e 1287 in seguito a grandi inondazioni, che sommersero una superficie di 385 kmq. causando la perdita di circa 50 centri abitati (tra i quali la città di Torun) con 10.000 morti. Durante la sua massima estensione si estese fino all'attuale Veendam, ma da 200 anni gli Olandesi hanno cominciato a prosciugare una parte di questo territorio; il suolo, prima una torbiera, è ora costituito da una fertile argilla (30.000 ha.) e vi si trova tutta terra coltivabile: si coltivano grano, miglio, senapa e anche piselli (fabbrica di conserve a Leer) e cicoria (Midwolda, Scheemda). Nell'estensione attuale il Dollart comprende due parti: una più interna (il Dollart vero e proprio), press'a poco di forma circolare (13 km. per 12), nella parte NE. della quale sbocca l'Ems; e un largo canale, che mette in comunicazione la parte più interna col mare, e che nella parte estrema si divide in due bracci (Wester e Oster Ems), divisi dall'isola Borkum e da un ampio bassofondo dal quale emergono altre isolette.

Tag
  • TRASGRESSIONE MARINA
  • MARE DEL NORD
  • GRONINGA
  • ESTUARIO
  • HANNOVER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali