• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doliolidei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, raggiungono in alcune specie i 5 cm. I muscoli che circondano il corpo formano fasce continue. Si riproducono con alternanza di generazioni.

L’ oozoide, che deriva dalla riproduzione sessuata, ha forma di barilotto aperto alle due estremità. La branchia è un foglietto teso obliquamente e separa la cavità faringea, anteriore, da quella posteriore o cloacale. Dorsalmente l’oozoide presenta un’appendice sulla quale vanno a inserirsi le catene di gemme (blastozoidi), che si formano da uno stolone situato ventralmente e di cui si possono avere diverse generazioni, differenziate a seconda delle funzioni che i blastozoidi compiono. Si hanno così i gastrozoidi, deputati alla nutrizione delle colonie, e i gonozoidi (v. fig.), che producono le cellule germinali. I blastozoidi derivati da un medesimo oozoide formano colonie pelagiche, che si possono trovare anche a notevoli profondità, e dalle quali si staccano i gonozoidi. Dalle uova fecondate si sviluppano poi gli oozoidi. Comprendono la sola famiglia Doliolidi, con il genere Doliolum.

Vedi anche
Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano un’intensa luminescenza, notevole quando sono abbondanti e ricoprono vaste superfici marine, come avviene nelle ... gamète gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un gamete di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due gamete, maschile e femminile, possono essere uguali ... stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello stolone spuntano facilmente radici caulogene che permettono alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto ... Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino. Si suddividono nelle classi (v. fig.): Appendicolarie, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUATA
  • PELAGICHE
  • BRANCHIA
  • TUNICATI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali