• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLINA

di Bruno Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLINA

Bruno Castiglioni

. Nome d'origine slava, divenuto internazionale, per significare le più comuni cavità superficiali dei territori carsici (v. carsici, fenomeni). Esse sono infossature del suolo, a contorno circolare od ovale, a forma di piatto, scodella, imbuto, calice, pozzo, con diametro variabile da pochi ad alcune centinaia di metri. Le sponde sono variamente inclinate, talvolta anche a picco. Il fondo spesso è rivestito di deposito argilloso (terra rossa) che trattiene l'umidità; e allora la conca può essere sede di vegetazione, o anche di sfruttamento agricolo. Non mancano doline con laghetto, di solito temporaneo. Se la roccia del fondo rimane invece scoperta, vi si vedono fenditure, oppure anche bocche di voragini, per le quali l'acqua piovana penetra nel labirinto delle cavità sotterranee (doline con inghiottitoio, dette anche foibe in Istria, Jama in slavo). L'origine della conca è attribuita all'azione solvente ed erosiva dell'acqua attorno alle fenditure e nei punti di maggiore solubilità del calcare. Più raramente si trovano doline di sprofondamento, originatesi cioè per improvviso crollo o per lento cedimento del terreno sopra cavità sotterranee. Può essere ancora in parte visibile la caverna che determinò il crollo della vòlta, i cui frammenti restano accumulati sul fondo. Per cedimento si formano pure doline in terreni poco coerenti, che s'appoggiano su rocce solubili (doline ereditate): tali le doline alluvionali della Piana di Rieti, quelle aperte nei tufi della Campagna Romana, quelle nei rivestimenti morenici che coprono rocce gessose delle Alpi Bellunesi.

Bibl.: M. Gortani, Appunti per una classificazione delle doline, in Mondo sotterraneo, 1908; A. Penck, Morphologie der Erdoberfläche, II, Stoccarda 1894, pp. 268-71, 275-82; A. R. Toniolo, Il Colle del Montello, in Memorie geografiche, 1907, n. 3.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ... Fucino Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate ... Parco Nazionale dei Monti Sibillini Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline ...
Tag
  • STOCCARDA
  • CALCARE
  • DOLINE
Altri risultati per DOLINA
  • dolina
    Enciclopedia on line
    Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente per dissoluzione della roccia calcarea a opera di acque superficiali filtranti attraverso fratture, ...
Vocabolario
dolina
dolina s. f. [dallo slov. dolina, der. di dol «valle»]. – Cavità superficiale, tipica delle regioni carsiche, di forma approssimativamente circolare o ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri)...
fòiba
foiba fòiba s. f. [dal friulano foibe, che è il lat. fŏvea «fossa»]. – In geografia fisica, tipo di dolina; in partic., nella regione istriana, grande conca chiusa (derivante da doline fuse assieme) sul cui fondo si apre un inghiottitoio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali