• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLICODERINI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLICODERINI (lat. scient. Dolichoderinae)

Guido Grandi

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo non separato dal segmento seguente mediante una strozzatura, dall'aculeo rudimentale (fa eccezione il gen. Aneuretus), dall'orifizio cloacale in forma di fessura trasversa, dagli sproni pettiniformi e dalle pupe nude. Le operaie presentano un grande sviluppo delle ghiandole anali, le quali emettono un secreto che si fa vischioso a contatto dell'aria e che è dotato di un odore particolare aromatico (odore di Tapinoma).

In Italia vivono 4 generi di questa sottofamiglia: Dolichoderus Lund.. Liometopum Mayr, Bothriomyrmex Em. e Tapinoma Foerst. Fra i Dolicoderini esotici merita di essere ricordato il gen. Azteca, neotropico ed eminentemente arboreo, delle cui specie molte sono insettivore e fabbricano nidi di cartone varî di forma, sia esternamente sia internamente alle piante che frequentano; altre sono verisimilmente vegetariane, vivono entro al fusto dei vegetali del gen. Cecropia e talora contraggono con la pianta rapporti così intimi, da non poter più vivere se non su di essa (v. formiche).

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • IMENOTTERI
  • NEOTROPICO
  • FORMICIDI
  • CECROPIA
Vocabolario
dolicoderini
dolicoderini s. m. pl. [lat. scient. Dolichoderinae, comp. di dolicho- «dolico-» e del gr. δέρη «collo»]. – Sottofamiglia di formicidi, presente anche in Italia, le cui operaie emettono un secreto delle ghiandole anali che si fa vischioso...
aztèca
azteca aztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di cartone sulle piante con il legno tenero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali