• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLICHENO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLICHENO (Dolichēnus)

Giulio Giannelli

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto penetrò nell'Impero dopo la conquista della Commagene per opera di Vespasiano; e si diffuse specialmente nell'esercito, come attestano le numerosissime epigrafi, nelle quali il dio è designato col nome di Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus assumendo carattere universalistico. In Roma il dio ebbe, sin dalla fine del sec. II, un sacrario privato sull'Esquilino e, poco dopo, anche un santuario pubblico sull'Aventino. È rappresentato di frequente in figura di un uomo barbato, ritto sul dorso di un toro, rivestito di corazza e schinieri, col fulmine nella mano sinistra e la doppia ascia nella destra: la formula ubi ferrum nascitur, che nelle iscrizioni segue spesso al suo nome, ne mostra il rapporto coi popoli metallurgici dell'Asia Minore, i quali probabilmente ne portarono il culto in Commagene.

Bibl.: A. H. Kan, De Iovis Dolicheni cultu, Groninga 1901; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col 1276 segg.; id., Dolichè et le Zeus Dolichènos, in Études Syriennes, Parigi 1917, cap. VII; Ed. Meyer, in Roscher, Lexik. F. gr. und röm. Mythologie, I, 1191 segg.; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. Des antiq. Grecq. et rom., II, p. 329; L. S. Cesano, in De Ruggiero, Dizion. Epigr. di antich. Romane, II, p. 1930 seg.; J. Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, II, Parigi 1911, p 35 segg.

Vedi anche
Dura-Europo (gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta di mura, con base di pietra ed elevato di mattoni crudi. Gli edifici principali erano presso l’acropoli ... Leptis Magna Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo abbellimento. Fra 4° e 5° sec., la regione e la città furono devastate dai barbari. Il nucleo originario ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • VESPASIANO
  • DOLICHENUS
  • SCHINIERI
  • COMMAGENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali