• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOGLIANI

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOGLIANI (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Gabetti

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo XIV contava più di 3000 ab., ed era il principale centro delle basse Langhe. Il comune conta ora 6087 ab.

Ha origini antiche e vanta memorie storiche notevoli. Prima della conquista romana appartenne alla tribù ligure dei Vagienni; poi fu assegnata dai Romani alla tribù Camilia. Già nel Medioevo consisteva di due borghi - Borgo e Castello - chiusi insieme in un solo circuito di mura: e in Castello sorgeva, munito di torri e di altre opere fortificate, il Castrum vetus, ampliato poi con nuove costruzioni nei secoli XIII e XV, finché nel 1580 fu raso al suolo: solo rare vestigia delle antiche mura restano oggi, specialmente in Castello, presso la porta dei Gabetti, e il Torrione. Feudo dei marchesi di Susa ancora nel 1091, la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del sec. XII, ne fu signore Manfredi I Lancia: suoi figli furono Manfredi II Lancia, vicario generale di Federico II, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di Corrado e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di Saluzzo, divenne sede del ramo Saluzzo-Dogliani, ed ebbe un nuovo periodo di splendore con Giovanni il Grande, figura dominante nella storia della regione, in tutta la prima metà del sec. XIV. Più tardi, saccheggiata e incendiata tre volte durante la guerra fra Carlo V e Francesco I, la città perdette in parte la sua importanza: i successivi feudatarì furono i De Gande, il De Rys, i Solaro di Moretta e i Solaro del Borgo. Dimora abituale di famiglie cospicue, già sede di ricche comunità religiose, e in seguito di scuole secondarie con convitto, Dogliani ha avuto, fra le sue personalità, uomini notevoli. Gli edifici della città più interessanti sono, oltre i resti del Castello, la Pieve di S. Maria, anteriore al sec. XI, ma ricostruita alla fine del sec. XVII; la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, già edificata, pare, coi materiali d'un antico tempio pagano e anch'essa ricostruita, da pochi anni, ma ancora con l'antica severa facciata in pietra di età anteriore al sec. XIV; la chiesa della confraternita dei Disciplinati Bianchi, monumento nazionale, opera dell'architetto Gallo, della metà del sec. XVIII; l'imponente chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, dell'architetto Schellerio. In S. Lorenzo sono due ben conservate pale d'altare (sec. XVI), e nella chiesa della Confraternita una bella Pietà in legno, di scuola monregalese.

Circondato da ogni parte da vigneti, Dogliani è ora soprattutto un centro agricolo, a cui fanno capo, per mercati e commerci, molti paesi vicini. Assai pregiato, per la qualità delle carni, è il bestiame, di razza langhigiana; e altri prodotti ricercati sono le pere, le mele, le pesche, le rubiole, i tartufi profumatissimi. Ma la ricchezza maggiore del paese è nel dolcetto, vino da pasto di una gradazione media di 11-13 gradi, che è, per ormai lunga tradizione, il preferito sulle mense piemontesi.

V. tavv. XXI e XXII.

Bibl.: A. Fracchia, Appunti per la storia politica e amministrativa di Dogliani, con introduzione di L. Einaudi, Torino 1922.

Vedi anche
Francesco Gallo Architetto (Mondovì 1672 - ivi 1750). Fu architetto militare del duca Vittorio Amedeo II. Le sue opere, che risentono degli influssi di G. Guarini e di F. Juvarra, sono numerose specialmente nei territorî di Cuneo e Mondovì: Carrù, parrocchiale dell'Assunta, 1702-18; Cuneo, S. Ambrogio, 1703-43; Mondovì, ... Giuseppe Gabétti Critico e storico della letteratura tedesca italiano (Dogliani, Cuneo, 1886 - Roma 1948). Prof. dal 1915 nell'univ. di Genova, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali, caratterizzati da una calorosa adesione alle personalità e agli eventi trattati e da una vivace ricostruzione psico logica di ... Solaro Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte guelfa di Asti li costrinse all'esilio allorché i ghibellini (inizî sec. 14º) ebbero il sopravvento: ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ...
Tag
  • BONIFACIO DEL VASTO
  • MANFREDI I LANCIA
  • BIANCA LANCIA
  • FEDERICO II
  • FRANCESCO I
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali