• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOCIMIO

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOCIMIO (Δοκίμειον, Docimīum)

Giuseppe Corradi

Città della Frigia presso il Durio, affluente del Caistro, che non ricorre nella tradizione storica, ma era famosa presso gli antichi per le sue cave di marmo e di alabastro, dalle quali si tolsero nell'età romana lastroni e grossi monoliti. Poiché era presso Sinnada, città assai più importante, il marmo era detto talvolta sinnadico, ma più comunemente pietra docimitica.

Bibl.: W. Ramsay, Asia Minor, Londra 1890, pp. 14, 40, 43 seg., ecc.; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1896, p. 472; cfr. Athen. Mittheil., VII (1882), p. 133; Journal of Hellenic Studies, VIII (1887), p. 482; Head, Hist. Num., 2ª ed., p. 672; Catal. Brit. Mus., Phrygia, ed. Head, pp. lvi e 188 segg., tav. XXIV.

Tag
  • PHRYGIA, I
  • ALABASTRO
  • CAISTRO
  • LONDRA
  • ASIA
Vocabolario
docimìtico
docimitico docimìtico agg. (pl. m. -ci). – Della antica città di Docimìo (gr. Δοκίμειον, lat. Docimīum) in Frigia: pietra d., o marmo d. (gr. Δοκιμίτης λίϑος), breccia monogenica usata come materiale da costruzione decorativo, che nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali