• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOCCIONE

di Robaldo Morozzo della Rocca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOCCIONE (fr. tuyau; sp. garganta; ted. Wasserrohr; ingl. soil pipe)

Robaldo Morozzo della Rocca

Tubo di scarico d'acque piovane o d'acque di rifiuto, o di latrine. Generalmente di terracotta invetriata internamente per renderla impermeabile, o di gres, o di cemento, o di eternit o di ghisa. Ogni tubo è fatto in modo da potersi innestare in un altro con perfetta tenuta (tubi a bicchiere). Qualche volta invece i doccioni vengono soltanto accostati e resi solidali con appositi manicotti calafatati a stoppa, gomma o piombo e stretti con bulloni. Costituiscono doccioni di forma speciale le curve, i paralleli, i giunti biforcati, i giunti d'ispezione, le braghe, i riduttori ed i sifoni. Numerosi resti di doccioni di terracotta tinvenuti nelle rovine di costruzioni romane dimostrano notevole sapienza tecnica e complessità negli antichi impianti di fognatura.

Doccionata è la conduttura composta con diversi doccioni uniti insieme.

Tag
  • CALAFATATI
  • FOGNATURA
  • ETERNIT
  • GHISA
  • GRES
Vocabolario
doccióne
doccione doccióne s. m. [accr. di doccio, doccia]. – 1. a. tosc. Grosso tubo o condotto: d. di ghisa, di terracotta, ecc. b. Nell’architettura antica, il tratto terminale della grondaia che serve a scaricare l’acqua lontano dalla parete...
doccionata
doccionata s. f. [der. di doccione], tosc. – Conduttura composta da diversi doccioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali