• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBRUGIA

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DOBRUGIA (XIII, p. 79)

Francesco CATALUCCIO

Insieme al problema dello sbocco all'Egeo, quello della Dobrugia meridionale rimase un elemento determinante dell'orientamento della politica estera bulgara. Al momento di discutere la formazione di una intesa balcanica, dopo il 1930, la diplomazia bulgara portò nuovamente sul tappeto la questione della Dobrugia, ponendo la sua soluzione a pregiudiziale di qualsiasi intesa. Non avendo ricevuto soddisfazione, il governo bulgaro si ritirò dalle trattative e lasciò che gli altri governi attuassero l'intesa senza la sua partecipazione. Alla vigilia della seconda Guerra mondiale, nella primavera del 1939, Sofia tornò a compiere un passo diplomatico per riavere la Dobrugia. Forti pressioni vennero esercitate dai governi britannico e francese sul governo romeno perché venisse ad un compromesso e si ventilò una sistemazione sulla base di un affitto a lungo termine di parti della Dobrugia alla Bulgaria, che a sua volta avrebbe dato l'adesione all'intesa balcanica o a un patto del Mar Nero in funzione antitotalitaria. Bucarest avversò simile compromesso e il mancato accordo influì non poco sull'ulteriore slittamento della politica bulgara verso le potenze dell'Asse. A poco più d'un anno il governo romeno fu costretto a trattare in condizioni meno favorevoli. Allorché l'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940 lo indusse a cambiare la ruota della sua politica e ad accostarsi alla Germania e all'Italia, queste posero come condizione della garanzia alla integrità territoriale della Romania la cessione, tra l'altro, della Dobrugia alla Bulgaria. A Craiova, il 7 settembre 1940, veniva firmato l'atto di cessione della Dobrugia meridionale alla Bulgaria per una estensione di 7.696 kmq. con 319.550 abitanti (nel 1941). Il 1° ottobre le truppe bulgare completavano l'occupazione della zona. Unica eccezione tra le terre occupate durante la guerra con l'appoggio delle potenze dell'Asse, la Dobrugia rimase alla Bulgaria anche al momento della pace. Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 disponeva, infatti, che i confini bulgari fossero quelli esistenti al 1° gennaio 1941, cioè i confini del trattato di Neuilly del 1919 con in più la Dobrugia. Era il compenso per l'attiva partecipazione bulgara all'ultima fase della guerra contro la Germania e nello stesso tempo l'eliminazione di un motivo di contrasto balcanico e di una causa della debolezza etnica dello stato romeno. Capoluogo della Dobrugia meridionale è Dobric, che nel 1941 contava 27.845 abitanti.

Vedi anche
Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POTENZE DELL'ASSE
  • MAR NERO
  • BULGARIA
  • BULGARIA
Altri risultati per DOBRUGIA
  • Dobrugia
    Enciclopedia on line
    (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo ...
  • Dobrugia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del 1968, i distretti di Tulcea e Costanza; la parte bulgara rientra nei distretti di Silistra e di Tolbuchin. ...
  • DOBRUGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; appartiene alla Romania e ha una superficie di 23.260 kmq., con 722.000 ab. (calcolo 1927). Rilievo ...
Vocabolario
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali