• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBBIACO

di Roberto ALMAGIA , Giuseppe GEROLA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOBBIACO (in ted. Toblach; A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA

Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a 1240 m. s. m. allo sbocco di un vallone, modesto gruppo di case intorno alla chiesa parrocchiale, fiancheggiata dal vecchio cimitero; Dobbiaco Nuovo, a 1220 m., costituito quasi esclusivamente da alberghi, presso la stazione ferroviaria e lungo la strada che, risalendo la Rienza, conduce al Lago di Dobbiaco e a Carbonin. Nell'insieme il comune aveva nel 1921 2028 abitanti.

Dobbiaco è gran centro turistico e di villeggiatura estiva, ma ha importanza anche per la sua situazione fra le valli della Drava e della Rienza che in realtà formano un unico solco, detto Pusteria, e inoltre perché guarda la via che conduce a Cortina e di qua al bacino del Piave. Posta sulla ferrovia che da Bolzano per Fortezza conduce a Lienz e a Vienna, fu durante la guerra nodo strategico importante; l'abitato, battuto dalle nostre artiglierie, fu molto danneggiato ed è in gran parte ricostruito. Il pittoresco Lago di Dobbiaco, a 2 km. da Dobbiaco Nuovo, traversato dalla Rienza, si è formato per sbarramento della valle determinato da una conoide ancora attiva; è lungo km. 0,8, profondo al massimo 9 metri e assai ricco di pesce.

Storia e monumenti. All'epoca romana il territorio di Dobbiaco appartenne al Norico; e non lungi di qui sorse la stazione di Littamum sulla grande via militare da Aquileia a Veldidena (presso Innsbruck). Di Duplago è ricordo la prima volta nell'827. La borgata fu incorporata nel territorio immune del vescovado di Frisinga, che si trasformò poscia nella giurisdizione di Belispergo (Welsberg), usurpata fin dal Duecento dai conti di Tiralli (e quindi di Gorizia dal 1271 al 1500). Racchiusa così nel mezzo dei possedimenti tirolesi, Dobbiaco non era zona di confine; ma ripeteva la sua importanza dalla confluenza della nuova strada di Allemagna, destinata ai traffici mondiali, per la via di Ampezzo, oltre il Brennero. La chiesa riedificata nel settecento, la cappella del Calvario con rilievi policromi, varî palazzotti, sparsi per il paese e dintorni, conservano memoria soprattutto degli Herbst e dei Frangipane (sec. XVI).

Bibl.: J. A. Rohracher, Toblach und Ampezzotal, 3ª ed., Monaco 1912; J. Weingartner, Die Kunstdenkm. Südtirols, I, Vienna 1923, pp. 461-66.

Vedi anche
Rienza (ted. Rienz) Fiume dell’Alto Adige (90 km), tributario di sinistra dell’Isarco. Nasce dalle Dolomiti ampezzane da due rami sorgentiferi e scende con direzione N lungo la Valle di Landro, formando i piccoli laghi di Landro e di Dobbiaco. Poco a S di Dobbiaco piega verso O e percorre la Val Pusteria. Uscito ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ... spartiacque In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • EPOCA ROMANA
  • INNSBRUCK
  • AQUILEIA
  • FRISINGA
Altri risultati per DOBBIACO
  • Dobbiaco
    Enciclopedia on line
    (ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle della Rienza, piccolo agglomerato di case, e D. Nuova, più in basso, presso la stazione ferroviaria, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali