• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNESTR

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DNESTR ( [pron. dgnèstr]; A. T., 51-52 e 79-80)

Giorgio Pullè

Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione generale di SE., ma descrivendo un grande arco verso NE. fra le località di Hotin (Romania) e Dubosary (Ucraina), per 1387 km. circa; il suo bacino misura una superficie di circa 80.000 kmq.; riceve pochi affluenti e tutti di scarsa importanza; sbocca nel Mar Nero entro un liman lungo 43 km. e largo da 4 a 12 km., il quale non comunica con il mare che per due passaggi, uno solo dei quali è utilizzabile dalle grosse navi. La portata media è calcolata in poco più di 400 mc. al secondo, ma essa varia assai, soprattutto dal febbraio al maggio-giugno, all'epoca dello scioglimento dei ghiacci fluviali e delle nevi della zona montana. È navigabile per 280-300 giorni, essendo per il restante tempo ingombro dai ghiacci; inoltre il suo corso è spesso interrotto da rapide e banchi di sabbia, per cui non si possono usare che imbarcazioni di pescaggio limitato: la rapida formatasi di fronte a Yampil non è superabile che da piccoli battelli, valendosi di un canale artificiale costruito lungo la riva destra. Assai spesso, durante le estati asciutte, la navigazione diventa difficile lungo tutto il corso, con danno notevole per il commercio dei cereali, che vengono sempre esportati per via d'acqua e avviati a Odessa. La navigazione a vapore fu introdotta sul fiume nel 1840. Dopo aver segnato per un breve tratto il confine fra la Polonia e la Romania, il Dnestr segna, a partire dalla confluenza con lo Zbrucz (Zbruč), il confine fra la Romania e l'U.R.S.S. Il Dnestr è anche assai ricco di pesci, specie lungo il corso inferiore e nell'estuario, soprattutto durante il periodo delle inondazioni; le popolazioni rivierasche si possono allora rifornire largamente di salmoni, carpioni, storioni, ecc.

Vedi anche
Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Bessarabia (romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale ... Iazigi (gr. ᾿Ιάζυγες) Antica popolazione sarmatica; stabilitasi intorno al Mar d’Azov, migrò poi (1° sec. d.C.) nella regione fra il Tibisco inferiore e il Danubio. Vinti da Marco Aurelio (175), gli I. furono incorporati con i Cumani nell’ethnos magiaro. Podolia (russo Podol´ja o Podol´skaja zemlja; pol. Podole) Regione dell’Ucraina, senza confini ben definiti, costituita dall’alto bacino del Bug Meridionale e dai bacini di alcuni affluenti di destra del Pripjat´, del Bug affluente della Vistola, e dal bacino degli affluenti di sinistra dell’alto e medio Dnestr. ...
Tag
  • CANALE ARTIFICIALE
  • EUROPA ORIENTALE
  • PESCAGGIO
  • MAR NERO
  • ESTUARIO
Altri risultati per DNESTR
  • Dnestr
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione SE. Attraverso una laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. ...
Vocabolario
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali