• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dnipro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione di Dnepropetrovsk, della cui oblast′ omonima (31.974 km2 con 3.176.648 ab. nel 2020) è capoluogo. La città ha aspetto moderno, con vie e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari del Donbass (carbone), di Krivoj Rog (ferro) e di Nikopol (manganese), è un importante centro della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno, della carta e del cemento. Vi è pure una grande centrale termoelettrica. Porto fluviale e nodo stradale e ferroviario.

Fu fondata (1778) con il nome di Ekaterinoslav da G.A. Potëmkin, favorito e ministro di Caterina II; lo zar Paolo I ne mutò il nome in quello di Novorossijsk, ma Alessandro I ristabilì nel 1902 l’antica denominazione che la città mantenne fino al 1926.

Nel marzo 2022, nel corso del conflitto esploso il mese precedente a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la città è stata sottoposta a ripetuti attacchi delle forze russe, che hanno interessato anche le aree residenziali; nel gennaio 2023 missili hanno colpito un palazzo, provocando la morte di almeno 45 civili.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Viktor Andreevič Kravčenko Ingegnere industriale russo (Ekaterinoslav 1905 - New York 1966); trovandosi negli USA (1944) come funzionario della Commissione sovietica per gli acquisti di materiale bellico, chiese e ottenne asilo politico. Nel 1946 pubblicò il libro I chose freedom che ebbe vasta risonanza polemica; ad esso seguì ... Ilya Kabakov Artista concettuale ucraino (n. Dnepropetrovsk 1933) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini della vita quotidiana sono distolti dalla loro dimensione di ovvietà e ricollocati come simboli delle profonde ... Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • EKATERINOSLAV
  • NOVOROSSIJSK
  • ALESSANDRO I
  • CATERINA II
  • KRIVOJ ROG
Altri risultati per Dnipro
  • DNEPROPETROVSK
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali