• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNEPR

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DNEPR (XIII, p. 75)

Pietro MARAVIGNA

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò dalla circostanza che per la maggior parte del suo lungo corso era seguito dalla linea fortificata "Stalin".

Sul Dnepr il maresciallo Budennyj ripiegò dopo la sconfitta di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al settembre 1941) la grande battaglia di Gomel, e i Tedeschi vi organizzarono la manovra decisiva di Kiev e quella di Mogilev nell'offensiva su Mosca. Sul Dnepr i Tedeschi tentarono di arrestare i progressi della controffensiva sovietica nell'inverno 1942-43 e, contro tale linea, urtò la colonna Popov.

La grande battaglia dell'ottobre 1943 si combatté sul medio Dnepr ed assunse maggiore intensità operativa a SE di Kiev ed a Gomel, allargandosi poscia a tutta l'ansa del fiume. Essa si concluse, nell'autunno, con l'abbandono da parte dei Tedeschi di questo tratto della linea difensiva. Il Dnepr continuò ad essere l'epicentro anche delle successive lotte specialmente nella zona di Čerkasy e di Kremenčuk; e, poscia, a Žitomir, ove i Sovietici riuscirono nel dicembre a sfondare. Ma il corso del fiune continuò ad essere teatro di operazioni sino all'8 febbraio 1944, giorno in cui l'ultima testa di ponte, a Nikopol′, cadde.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BACINO DEL DONEC
  • KREMENČUK
  • BUDENNYJ
  • CAUCASO
Vocabolario
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali