• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

Ettore Lo Gatto

Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come traduttore dei tragici greci. La prima raccolta di poesie originali uscì nel 1888. Nello stesso periodo egli iniziò anche la sua attività di critico con studî sui poeti e romanzieri russi del sec. XIX e su Calderon, Cervantes, Ibsen. Nel 1893 uscì il libro O pričinach upadka sovremennoj russkoj literatury (Sulle cause della decadenza della letteratura russa contemporanea), cui seguì (nel 1901) la sua opera critica fondamentale Tolstoj i Dostoevskij, in cui i due scrittori sono esaminati come artisti e pensatori religiosi. Seguirono Gogol′ i čort (G. e il diavolo) nel 1906, Lermontov, poet sverchčelovečestva (L., poeta della superumanità) nel 1909, Tiutčev i Nekrasov nel 1915. L'attività di M. romanziere cominciò nel 1895 con Oteržennyj (Giuliano l'apostata), prima parte della trilogia Cristo e l'anticristo. Le altre due parti, Leonardo da Vinci e Pietro ed Alessio seguirono nel 1902 e nel 1905. Nel 1913 uscì il romanzo Alessandro I e nel 1920 il romanzo, pure storico, 14 dekabrja (14 dicembre). Come poeta simbolista M. pubblicò la maggior parte delle sue poesie tra l'ultimo decennio del sec. XIX e il primo decennio del sec. XX. Al principio del nuovo secolo insieme con Zinaide Hippius sua moglie, Rozanov, Minskij e Filosofov, fondò a Pietroburgo le "Riunioni filosofico-religiose" e la rivista Novyj put′ (La nuova via). Contemporaneamente collaborò a diversi giornali con numerosi articoli, raccolti in seguito nei volumi Grjaduščij Cham (Il veniente Cham) 1906, Bol′naja Rossija (La Russia malata) 1910, e altri. Nel 1907, in collaborazione con la Hippius e D. Filosofov pubblicò a Parigi il libro Le Tsar et la révolution. Il dramma Paolo I pubblicato nel 1908 provocò contro M. un processo, che finì tuttavia con l'assoluzione dell'autore. Inviso alle autorità imperiali, soprattutto per le critiche rivolte alla Chiesa ortodossa, M. si trovò tuttavia in posizione difficile con la vittoria del bolscevismo per la sua difesa dell'autocrazia e fu costretto a emigrare. A Parigi ha continuato la sua attività di romanziere e pensatore con un'accentuazione della tendenza mistico-religiosa, soprattutto notevole nel ciclo storico dell'antico Egitto: Tajna trech (Il mistero dei tre), 1925, Roždenie bogov: Tutankamen na Krite (La nascita degli dei: Tutankamen a Creta), 1925, e Messija (Il Messia), 1928. Del 1929 è la sua opera su Napoleone.

Ediz.: Polnoe Sobranie sočinenij (Raccolta completa delle opere in 17 volumi, Pietroburgo 1911-13); Sobranie sočinenij (Raccolta delle opere), Mosca 1914; Sobranie stichov (Raccolta delle poesie), Mosca 1904 e Pietroburgo 1910. Trad. italiane: La morte degli dei: Giuliano l'apostata (trad. N. Romanowsky), Milano 1901; La resurrezione degli dei: Leonardo da Vinci (trad. N. Romanowsky), Milano 1901; La morte di Paolo I (trad. Duchessa d'Andria), Milano 1921; Poesie, nell'Antologia dei poeti russi del sec. XX (trad. R. Olkienizkaja Naldi), Milano 1925; La nascita degli dei (trad. N. Romanowsky), Milano 1921; L'Anticristo: Pietro ed Alessio (trad. A. Ruska), Torino 1932; Napoleone, Firenze 1933.

Bibl.: A. G. Fomin, M., in Literatura XX v. (La letteratura del sec. XX), a cura di S. A. Vengerov, II, Mosca 1915; E. Lundberg, Mereschowsky und sein neues Christentum, trad. dal russo di W. E. Groeger, Berlino 1922; J. Chuzeville, D. Mérejkowsky, Parigi 1922.

Vedi anche
Zinaida Nikolaevna Gippius Gippius ‹ġ'ìp'ius› (o Hippius), Zinaida Nikolaevna. - Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. Redattrice della rivista Novyj Put ("La ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Fëdor Michajlovič Dostoevskij Dostoevskij ‹dëstai̯èfsk'i›, Fëdor Michajlovič. - Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede ... Lev Nikolaevič Tolstoj Tolstoj, Lev Nikolaevič. - Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. ...
Altri risultati per MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
  • Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti estetiche e filosofiche, e redasse nel 1903-04 la rivista decadente Novyj put´ ("La nuova strada"). ...
  • Merezkovskij, Dmitrij Sergeevic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič Cesare G. De Michelis Scrittore russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941), caposcuola del simbolismo russo. Col suo saggio Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti della letteratura russa (1893) pose i presupposti teorici per l'acquisizione in Russia della cultura ...
  • MEREŹKOVSKIJ, Dmitrij
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    MEREŹKOVSKIJ, Dmitrij (XXII, p. 900) Scrittore, morto a Parigi nel dicembre 1941.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali