• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lichačëv, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico russo della letteratura (Pietroburgo 1906 - ivi 1999), prof. all'univ. di Leningrado (1946-53), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1970). Socio straniero dei Lincei (1987). Dedicò in particolare la sua attenzione allo studio della letteratura russa antica, di cui fu uno dei cultori più eminenti. Tra i suoi numerosi lavori: Povest´ vremennych let ("La cronaca degli anni passati", 1950); "Slovo o polku Igoreve". Istoriko-literaturnyj očerk ("Il canto della schiera di Igor. Saggio storico letterario", 1955); Tekstologija ("Testologia", 1962); Čelovek v literature drevnej Rusi ("L'uomo nella letteratura dell'antica Rus´", 1970); Chudožestvennoe nasledie drevnej Rusi i sovremennost´ ("L'eredità artistica dell'antica Rus´ e il mondo contemporaneo", 1971); Kul´turnoe nasledie drevnej Rusi ("L'eredità culturale dell'antica Rus´", 1976); Slovo o polku Igoreve i kul´tura ego vremeni ("Il canto della schiera di Igor e la cultura del suo tempo", 1978); Literatura-Realnost´-Literatura ("Letteratura-Realtà-Letteratura", 1981); Poezija sadov. K semantike sadovo-parkovich stilej (1982; trad. it. La poesia dei giardini. Per una semantica degli stili dei giardini e dei parchi: il giardino come testo, 1996); Vospominanija (1995; trad. it. La mia Russia, 1999). Fino alla sua scomparsa, rimase alla guida dell'Istituto della letteratura russa (Casa Puškin) e fu fra i più attivi uomini di cultura della Russia.

Vedi anche
Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LENINGRADO
  • RUSSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali