• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Min, Dmitrij Egorovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Min, Dmitrij Egorovič

Cesare G. De Michelis

Medico russo (1818-1885), che fu docente, per un certo periodo, di medicina legale presso l'università di Mosca, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, M. fu letterato dilettante, ma di sicuro talento; fu il primo che si sia accinto in Russia alla traduzione completa della Commedia, che realizzò in terzine. Oltre alla Commedia tradusse anche la Gerusalemme liberata del Tasso, e varie opere di Schiller, Byron, Shakespeare. Pubblicò anche poesie proprie, sul " Sovremennik " e altre riviste, che però caddero rapidamente in oblio.

I primi frammenti della sua versione dell'Inferno apparvero sul " Moskvitjanin " (II, 3-4, 307) nel 1843, contemporaneamente alla pubblicazione dell'intera cantica a cura di Fan Dim (v.), ma più di questa segnarono l'inizio di una nuova e più matura conoscenza di D. in Russia; nel 1855 apparve completata la prima cantica nella versione di M., mentre il Purgatorio e il Paradiso, la cui traduzione l'occupò per un trentennio, vennero pubblicati solo nel 1907, quando alla versione nel suo complesso venne assegnato postumo il premio Puškin dell'Accademia delle Scienze (Božestvennaja komedija, Pietroburgo 1907). Tra tutte le versioni ottocentesche, quella di M. è certamente la più valida, e malgrado un certo turgore linguistico, certe pesantezze e forzature spesso imposte dall'impegno di riprodurre fedelmente lo schema metrico dell'originale, essa resta tutt'ora uno dei momenti più significativi e interessanti nella storia dell'acquisizione di D. in Russia.

Bibl. -E. Lo Gatto, Sulla fortuna di D. in Russia, in Saggi sulla cultura russa, Roma 1925, 169; N.G. Elina, Dante v russkoj literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj kul'tury " i (1959) 112; V. Brjusov, Ot perevodčika, in Dante i slavjane, Mosca 1965, 81-87; V. Gorlenko, Vrač Kobzarja perevodčik D., in " Dnipro ", Kiev 1965, n. 10; I. Zlotnikova, Pervyj russkii perevod " Božestvennoj Komedii ", in " Medicinskaja gazeta " 12 maggio 1965; R. Gorochova, " Ad " Dante v perevode D. Mina i carskaja cenzura, in Russko-evropejskie literaturnye svjazi, Mosca-Lenigrando 1966, 179-187.

Vocabolario
min
min – In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m).
yen min piao
yen min piao ‹i̯én min piào› s. cin., usato in ital. al masch. – Trascrizione ancora in uso della valuta della Repubblica Popolare Cinese, equivalente alla trascrizione ufficiale renminbi (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali