• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič


Musicista, nato a Pietroburgo il 25 settembre 1906. Allievo, nel conservatorio della stessa città, di varî maestri, tra i quali N. Sokolov e M. Steinberg. Giunse assai presto, con la prima sinfonia (1926), a larga notorietà. Durante l'ultima guerra prese parte alla difesa di Leningrado. Compositore fecondo, di stile sensibilmente composito, ha ottenuto due volte (1940 e 1942) il Premio Stalin, e recentemente è stato insignito dell'Ordine di Lenin.

Tra i suoi numerosi lavori figurano alcune opere teatrali: Il naso (da Gogol), 1930; La Lady Macbeth di Mzensk (altro titolo: Katia Ismailova), 1934; il balletto La limpida onda (1935), cui è prossima ad aggiungersi una nuova opera, tratta dal romanzo di S. Fadeev La giovane guardia; cori e canti per il popolo; 9 sinfonie (tra le quali assai nota la settima, ispirata dall'assedio di Leningrado), 2 scherzi, 5 frammenti, per orchestra; concerti e altre pagine sinfoniche e da camera.

Vedi anche
Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ... Sofija Asgatovna Gubajdulina Gubajdulina ‹ġubai̯dùl'inë›, Sofija Asgatovna. - Compositrice russa (n. Čistopol´ 1931). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche compositive del Novecento, vi è una fitta rete di riferimenti ... Svjatoslav Teofilovič Richter Richter ‹rìkℎter›, Svjatoslav Teofilovič. - Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzione d'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete ... Arvo Pärt Pärt, Arvo. - Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. Da allora si è dedicato prevalentemente alla musica sacra, elaborando uno stile proprio, ...
Tag
  • LENINGRADO
  • SINFONIE
  • MACBETH
  • STALIN
  • FADEEV
Altri risultati per ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič
  • ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa contemporanea, scrisse più di trenta partiture per il cinema sovietico, collaborando in particolare ...
  • ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (App. II, 11, p. 867) Giorgio Petrocchi Musicista, morto a Mosca il 9 agosto 1975. La sua produzione, di tono eclettico e sovente non priva d'enfasi o di compiacimenti accademici ma con una sua epicità tipicamente russa e con larghe aperture verso il folclore, è stata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali