• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bilozercev, Dmitrij

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Bilozerčev, Dmitrij

Alessandro Capriotti

Unione Sovietica • Mosca, 22 dicembre 1965 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Concorso generale

Atleta vincente già dopo soli dieci anni dall'avvio allo sport, ha collezionato numerosi titoli (3 ori e 1 bronzo alle Olimpiadi, 8 ori e 4 argenti ai campionati mondiali, 10 ori agli europei), ma non è mai riuscito a vincere quello a cui forse teneva maggiormente, l'oro olimpico nel concorso completo: quando appariva come il favorito della vigilia (1984), il boicottaggio sovietico all'edizione di Los Angeles gli precluse le possibilità di vittoria. Dopo aver vinto gli Europei del 1985, si apprestava a partecipare ai Mondiali di quello stesso anno, ma in ottobre incorse in un terribile incidente d'auto, nel quale ebbe le gambe fratturate in più di quaranta punti. Ufficialmente la causa dell'incidente fu attribuita alle condizioni atmosferiche, ma presto trapelò che l'atleta aveva un alto tasso alcolico nel sangue al momento del fatto. Si parlò di amputazione e di impossibilità di tornare a camminare, ma dopo numerosi interventi, sorprendendo tutti, l'atleta, con grande diligenza nelle cure e un'enorme forza di volontà, tornò addirittura all'attività agonistica. A Seul vinse l'oro negli anelli e nel cavallo con maniglie, arrivando terzo nel concorso generale. In seguito entrò in polemica con la sua federazione venendone allontanato perché in disaccordo con la linea di metodologia e pianificazione dell'attività. All'inizio degli anni Novanta si recò negli Stati Uniti, lasciando moglie e figlio, iniziando una nuova vita a tutti i livelli. Attualmente vive in Oregon, fa l'istruttore, è sposato con la coreografa Ol´ga Dubrovskaja da cui ha avuto Aleksej e Alisa. È stato ammesso nella Hall of Fame nel 2003.

Vedi anche
Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • AMPUTAZIONE
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • OREGON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali