• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dj performer

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dj performer


<dìiǧei pëfòomë> (it. <diǧéi perfòrmer>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Recente evoluzione della figura professionale del dj (disc jockey), caratteristica di alcuni generi musicali come la house e la techno music. La diffusione della moderna strumentazione elettronica favorisce il passaggio dalla semplice selezione e riproduzione di brani in sequenza alla creazione effettiva di nuovi brani a partire da melodie, strutture ritmiche (pattern) e campionamenti (sampling) preesistenti prelevati da materiale musicale precedentemente registrato. Il dj diventa in tal modo protagonista di un processo creativo che non si concretizza semplicemente in nuovi arrangiamenti di brani altrui (remix) ma che dà vita a composizioni originali, sintesi di materiali di diversa provenienza. Particolarmente rilevante è dunque l’utilizzo di strumenti elettronici (mixer, sequencer, drum machine, sintetizzatore, campionatore) accanto al più tradizionale giradischi, grazie al quale è possibile realizzare i caratteristici effetti sonori del turntablism (pratica legata alla manipolazione dei vinili). Nell’ultimo decennio si diffonde inoltre l’uso del sistema CDJ, in cui il CD si sostituisce al vinile, e delle nuove tecnologie digitali. Grazie a tale strumentazione il dj (talvolta affiancato da un vocalist) diventa un vero e proprio performer in grado di uscire dalla dimensione ristretta del club e della discoteca per esibirsi in dj set, evento dal vivo analogo al concerto di musica pop, conquistando in tal modo il mercato mainstream. Tra le figure più rilevanti si distinguono Moby, Bob Sinclair (nome d’arte di Christophe Le Friant) e David Guetta, frequentemente impegnati in collaborazioni (featuring) con artisti della scena pop. Talvolta il d. p. può svolgere le funzioni di produttore discografico intervenendo nella realizzazione dei lavori di altri musicisti; si parla in questo caso di dj producer. La sinergia tra dj e artisti pop o rock rappresenta una delle realtà commerciali più rilevanti nel campo della musica di consumo. Tra gli artisti che si sono affidati alla creatività di importanti dj producer si ricordano Black Eyed Peas, Jennifer Lopez, Beyoncè, Lady Gaga, Rihanna. La presenza di un d. p. in una formazione rock è inoltre una delle caratteristiche del nu-metal o crossover, genere musicale noto al grande pubblico grazie a band come Limp Bizkit e Linkin Park.

Vocabolario
market performer
market performer loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market outperformers; Bipop, Commercio...
performer
performer ‹pëfòomë› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire»: v. performance] (pl. performers ‹pëfòomë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio sport., cavallo, o più in generale atleta, che abbia ottenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali