• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIZFŪL

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DIZFŪL (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

L È la capitale e la città più industre del Khūzistān; sorge sulle rive dell'Āb-idiz, che manda le sue acque per il Kārün al basso Tigri (posizione: 32° 24′ N., 48° 32′ E.). Il nome attuale della città (in persiano "rocca del ponte"; l'antico nome locale era Andālmishk) ricorda il celebre ponte a 21 archi e l'antico castello (si vuole fatto costruire dai Sassanidi; la zona prossima all'abitato è di grande interesse archeologico), posto a difendere il passaggio attraverso una delle poche valli trasversali che incidono, da questa parte, il margine dell'altipiano iranico e permettono di risalire dalla pianura litoranea fin nel cuore della Persia. Dizfūl si stende in mezzo a un fertile distretto agricolo, che produce cereali, agrumi e soprattutto indaco: agli stabilimenti per la tintura delle stoffe e per la preparazione dei feltri la città deve il suo recente sviluppo, cui hanno dato nuovo impulso, negli ultimi anni, le miniere di zolfo e di bitume, e massime l'estrazione del petrolio, che si è andata estendendo nel bacino del medio Kārūn. Le altre industrie dànno pregiati articoli di lana, sellerie, mantelli, scialli, tappeti, ecc. Dizfūl commercia con il S., lungo il Kārūn; manca di comunicazioni dal N. e dall'E. Ha oltre 20 mila abitanti.

Tag
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • KHŪZISTĀN
  • CEREALI
  • PERSIA
  • AGRUMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali