DĪWĀN
N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo.
1. La parola araba, poi diffusa in altre lingue di popoli musulmani, deriva sicuramente da un vocabolo del pahlawi o mediopersiano, all'incirca dēwān, che si collega con parole persiane significanti "scrivere, scrivano", ecc. Fu introdotta in arabo sotto il califfato di ‛Omar I (1323 èg., 634-644 d. C.) nel significato di registro dei soldi delle milizie arabe e delle pensioni di stato; presto si estese anche a designare sia il complesso degli scrivani che tenevano quei registri, sia il loro ufficio in astratto, sia il luogo ove lavoravano. Con l'ampliarsi dell'organismo amministrativo dell'Impero musulmano il vocabolo, già nel sec. III èg. (IX d. C.), fu applicato alla direzione generale dell'amministrazione finanziaria e della proprietà fondiaria, come pure ai singoli uffici da essa dipendenti; poco più tardi servì anche a designare qualsiasi ufficio pubblico amministrativo, e inoltre, in seguito, consigli di alti funzionarî e persino tribunali speciali. Nell'Impero ottomano era famoso quello che gli scrittori europei chiamavano il Gran Divano (in turco dīwān-i humāyūn "Consiglio Imperiale") o cancelleria della Sublime Porta, riordinato da Maometto II il Conquistatore (1451-1481), presieduto dal Gran Visir e avente alte funzioni politiche e giudiziarie; esso perdette d'importanza nel sec. XVIII, finché Maḥmūd II (1808-1839) lo sostituì negli ultimi anni del suo regno con il Consiglio privato, poi divenuto il Consiglio dei ministri. Dalla Turchia il vocabolo divano penetrò in Europa, sullo scorcio del sec. XV. Ma in Sicilia l'amministrazione normanna del sec. XII aveva accolto la forma duana e conservato o istituito la regia duana a secretis (in corrispondenza a quello che gli Arabi chiamavano dīwān attaḥqīq "ufficio del riscontro o della verificazione"), che teneva i registri fondiari, e la duana baronum, per le concessioni feudali, che poscia si registravano anche nel predetto ufficio.
2. Nell'Africa settentrionale e nella Spagna, già nel sec. XII, il vocabolo ricevette inoltre il significato particolare di ufficio delle dogane, inclusi i suoi magazzini; onde lo spagnolo aduana (ad-dīwān, dove ad- è l'articolo), l'italiano dogana (nella redazione latina del trattato fra Pisa e Tunisi del 16 maggio 1343 dovana) e il francese douane. Già nella prefazione del Liber abaci, composto nel 1202 da Leonardo Fibonacci pisano, si legge: "Cum genitor meus a patria publicus scriba in duana bugee (ossia di Bugia nell'attuale Algeria) pro pisanis mercatoribus ad eam confluentibus constitutus esset". Dal sec. XVI la parola dīwān in questo senso scompare in Tripolitania, Tunisia e Algeria, soffocata da riduzioni dialettali (p. es. qumreq, qemreq, con q pronunziato g duro) del turco gümrük.
3. Dal senso di registro si sviluppò già nel sec. III èg. (IX d. C.), se non prima, il significato di raccolta, collezione scritta, e particolarmente di raccolta delle poesie di un determinato poeta, canzoniere; si ricordi il West-östlicher Diwan di Goethe. Questo significato si è diffuso in tutte le letterature dei popoli musulmani.
4. La semplicità degli uffici orientali fino alla metà del secolo scorso, nei quali non esistevano tavoli e l'arredamento si riduceva a qualche armadio e a sedili lunghi, composti di rozza armatura di legno coperta da materasso e tappeti, forniti di cuscini e disposti lungo le pareti (le persone vi si sedevano a gambe incrociate e scrivevano tenendo i fogli di carta sulla mano sinistra), ha fatto sì che il nome dīwān (italiano divano, ecc.) fosse applicato anche a designare questo tipo di sedili lunghi, ossia di sofà.